I virtuosi della primavera
È arrivata la bella stagione. Ecco i cinque comportamenti da seguire da parte degli automobilisti per una guida sicura.
Una guida consapevole e responsabile è il primo passo per ridurre il rischio di incidenti e garantire la sicurezza propria e degli altri utenti della strada.
Ecco, dunque, i cinque principali atteggiamenti che ogni automobilista dovrebbe adottare per contribuire a una guida sicura.
Rispetto dei limiti di velocità. Facile intuirne l’importanza. Guidare troppo velocemente riduce il tempo di reazione in caso di imprevisti, che normalmente è compreso tra 0,7 e 1,0 secondi. Oltre all’entità dei danni: ad esempio, se una persona viene investita da un’auto che viaggia a 50 km/h ha 8 probabilità su 10 di perdere la vita (è come precipitare dal terzo piano di un palazzo); se l’auto procede a 30 km/h, invece, la probabilità scende a 1 volta su 10 (è come cadere dal primo piano). Mantenere una velocità adeguata e conforme ai limiti non solo riduce il rischio di incidenti, inoltre, ma migliora il flusso del traffico.
Mantenere la giusta distanza di sicurezza dal veicolo che precede. Ovvero, una distanza che deve essere sufficiente a consentire al conducente di frenare in sicurezza in caso di rallentamenti improvvisi. Non è un valore fisso, ma dipende da diversi fattori, tra cui la velocità.
Ad esempio, a 50 km/h, la distanza di sicurezza sarebbe di circa 25 metri. In condizioni meteorologiche avverse, questa distanza aumenta.
Evitare distrazioni. Parliamo di usare il cellulare al volante, regolare il navigatore o anche solo cambiare stazione radio. Gli automobilisti virtuosi fanno uso del telefono con un sistema vivavoce o cuffie e preferiscono fermarsi in sicurezza prima di compiere qualsiasi azione che richieda di distogliere lo sguardo dalla strada.
Evitare manovre brusche o aggressive senza segnalare. Gli automobilisti virtuosi utilizzano sempre le frecce, anticipano le manovre e mantengono una condotta di guida calma e rilassata, senza cedere all’aggressività o alla fretta.
Guidare riposati. La stanchezza, oltre all’alcol e le droghe, è tra le principali cause di incidenti gravi. Infatti, la stanchezza eccessiva può essere pericolosa poiché rallenta i tempi di reazione e aumenta il rischio di addormentarsi al volante.