La tecnologia ci aiuta

Sponsored

Dal luglio dello scorso anno, in Italia, vige l’obbligo di installazione della scatola nera sui veicoli di nuova immatricolazione  nel rispetto del Regolamento UE 2019/2144. L’obiettivo è quello di aumentare la sicurezza stradale, un argomento verso il quale occorre sempre la massima attenzione. Di fatto, nel 2023, è aumentato il numero degli incidenti e feriti rispetto all’anno precedente. Si parla di 166.525 incidenti con lesioni, cioè ben 456 incidenti al giorno. I costi sociali dell’incidentalità ammontano in Italia a 18 miliardi di euro (1% del PIL) con 3.039 vittime nel 2023, in media 8 al giorno .

Cosa si può fare per rendere le nostre strade sempre più sicure. Sono diversi gli elementi che concorrono al livello di sicurezza alla guida: da una parte le auto e i dispositivi, che consentono di renderle più sicure; dall’altro gli stessi automobilisti, che se adottano comportamenti virtuosi possono certamente contribuire alla prevenzione degli incidenti.

Rilevamento della stanchezza del conducente. Molti veicoli moderni sono dotati di sistemi che monitorano il comportamento del conducente per rilevare segnali di stanchezza o distrazione. Se vengono rilevati segni di affaticamento, come movimenti improvvisi del volante o periodi di inattività prolungati, il sistema avvisa il guidatore con un segnale acustico e un messaggio visivo, suggerendo di fare una pausa.

Telecamere e sensori di parcheggio. Consentono non solo di evitare piccoli incidenti durante le manovre di parcheggio, ma anche di migliorare la visibilità e la percezione dell’ambiente circostante. 

Assistente alla frenata (Brake Assist). È progettato per rilevare quando il conducente sta effettuando una frenata di emergenza. In questi casi, il sistema aumenta automaticamente la pressione sui freni per garantire una decelerazione più rapida, riducendo lo spazio di arresto e contribuendo a prevenire incidenti.

Chiaramente non tutti questi dispositivi sono presenti sulle auto, soprattutto su quelle datate. Se dovete cambiarla, prendete in considerazione la loro presenza.

PENSA ALLA VITA…

Ritorna, anche questa estate, la campagna di sensibilizzazione, nelle principali piazze italiane.

L’attività punta a sensibilizzare sulle tematiche della sicurezza stradale, l’uso del casco e delle cinture di sicurezza, i rischi e gli effetti derivanti dall’uso delle sostanze alcoliche e degli stupefacenti alla guida dei veicoli, i comportamenti alla guida di ciclomotori e motocicli, l’uso del telefono alla guida, con l’obiettivo primario di ridurre il numero di incidenti e soprattutto di vittime della strada. Coinvolti anche i più piccoli.

A Jesolo, l’iniziativa è prevista per…

 “Nè morti e né feriti sulle strade… proviamoci!!!

Pensa alla vita…guida con la testa!!! – Campagna permanente per la sicurezza stradale ANVU – Associazione Professionale Polizia Locale d’Italia –  www.anvu.it

a cura del Commissario Capo STEFANO BUGLI e del Commissario Principale SALVATORE SIGNORELLI

Start typing and press Enter to search