Che sia sempre un giorno prima

Sponsored

In un video, chiamato “Il giorno dopo”, un forte messaggio per sensibilizzare i giovani sul tema della sicurezza stradale.

È una sorta di “patto” tra tutte le istituzioni e le realtà associative, quello che rientra nel progetto “Guida sicura”, nato per realizzare iniziative tese a sensibilizzare soprattutto i più giovani sul tema della sicurezza stradale. Troppe le vittime, troppi i giovani che non ci sono più, troppo il dolore di chi è rimasto. Ed ecco, allora, l’importante iniziativa, che ha avuto un primo, impattante, step: la realizzazione di un cortometraggio che verrà utilizzato nell’ambito di iniziative di prevenzione ad ogni livello, coinvolgendo anche gli istituti scolastici e le autoscuole. In prima linea l’azienda sanitaria Ulss4, per un progetto che ha trovato il plauso del Prefetto di Venezia, Darco Pellos.

«Sensibilizzare le persone – ha commentato il Prefetto – è importante; nel tempo questo tipo di problematica è diventato un patrimonio comune e le iniziative come questa danno il senso della sensibilizzazione, che è forte nelle istituzioni. Il progetto ha messo insieme molte realtà e questo è importante perché nessuno può considerarsi esente dalle responsabilità, che è collettiva. La risposta non può essere solo di repressione o solo di prevenzione: tutti questi elementi devono convergere verso un unico obiettivo».

I DATI

Il dipartimento di prevenzione dell’Ulss4, rappresentato dalla dottoressa Luana Cibin del servizio epidemiologia, ha elencato i dati degli incidenti stradali riferiti all’anno 2022, caratterizzati in Veneto da 36 incidenti al giorno con lesioni a persone; mentre a livello locale (territorio Ulss4) gli incidenti sono stati 797 con 19 decessi e 1100 feriti; la maggioranza di questi si sono registrati a Jesolo e a San Donà di Piave ed in particolare nel periodo estivo per effetto degli ingenti flussi turistici. Le cause degli incidenti sono state guida distratta, mancate precedenze, manovre errate.

GUIDA SICURA

Comprendere l’impatto sociale, sanitario ed economico degli esiti da incidente stradale, partendo dall’analisi dei dati. Ma anche: mappare le azioni di sensibilizzazione, attuare azioni di coinvolgimento, generare un’opera di sensibilizzazione territoriale sulla sicurezza stradale e promuovere un’azione di continuo ascolto e confronto con il territorio. Sono gli obiettivi principali del progetto “Guida Sicura”. Il progetto prevede di “attuare percorsi di educazione permanente della comunità, delle istituzioni, delle organizzazioni sociali sul tema della sicurezza stradale”.

Autore /

Start typing and press Enter to search