In viaggio con il cuore
IL DECALOGO PER I CARDIOPATECI REALIZZATO DAI CARDIOLOGI DELL’ULSS4 PER COLORO CHE SONO IN PROCINTO DI PARTIRE PER LE VACANZE (CON QUALCHE PROBLEMINO CARDIOVASCOLARE)
1.Cosa devo portare con me?
Tutte le scatole delle medicine assunte quotidianamente o almeno i blister; si eviti di preparare pastiglie/compresse/capsule separatamente in contenitori settimanali, onde evitare confusioni o la fuoriuscita accidentale delle pillole dal contenitore. È opportuno, inoltre, portare la fotocopia dell’ultima visita cardiologica con l’elettrocardiogramma.
2. Devo fare una visita cardiologica preventiva?
Non necessariamente se la terapia è stabilizzata da mesi e ci si sente in buone condizioni.
3. Posso viaggiare in aereo?
Di per sé non ci sono controindicazioni a viaggi in aereo per pazienti con cardiopatie. In caso di viaggi molto lunghi, tuttavia, sarà opportuno valutare con il proprio Medico una profilassi con farmaci antitrombotici.
4. All’estero trovo tutti i farmaci che devo assumere?
Non è detto che in tutti i Paesi esteri si possano rinvenire facilmente i farmaci assunti regolarmente in Italia. Si consiglia di portare i farmaci nelle loro confezioni.
5. Ci sono cardiopatie che sconsigliano un viaggio lontano da casa?
Una dimissione ospedaliera recente per un evento cardiovascolare acuto negli ultimi sei mesi, uno scompenso cardiaco avanzato o episodi recenti di aritmie sconsigliano viaggi in luoghi ove non vi sia la possibilità di accesso a strutture sanitarie che possano erogare le adeguate cure cardiologiche.
6. Tutti i luoghi del Mondo sono uguali?
Ovviamente no, per cui è opportuno confrontarsi con il proprio Cardiologo per valutare il proprio stato di salute e i servizi sanitari, potenzialmente utili, nei luoghi di destinazione.
7. Mare e montagna impongono attenzioni particolari?
Al mare i soggetti portatori di pacemaker o defibrillatore impiantabile non dovranno esporre al sole la sede cutanea dove è stato effettuato l’impianto; in montagna si tenga controllata la pressione arteriosa.
8. Ci sono cibi da evitare?
A seconda delle proprie patologie ci si atterrà alle indicazioni dietetiche già impartite. Limitare sempre l’uso di alcolici soprattutto per coloro che assumono più farmaci il cui assorbimento può essere alterato
9. In caso di febbre alta o di diarrea cosa devo fare?
Per coloro che assumono farmaci diuretici sarà da considerare la riduzione o addirittura la sospensione degli stessi.
10. Un cardiopatico si può divertire?
Certamente sì, anzi si deve divertire per godersi la vita fino in fondo.