Che torsione sia
Immagina una spugna: se la strizzi rilascia l’acqua. Così vengono rilasciate le tossine quando esegui una torsione. Gli organi vengono compressi e, quando si esce dalla posizione al loro interno, affluisce sangue fresco, ritorna la circolazione normale. Il movimento fa muovere anche il tratto intestinale. Inizia dal lato destro, per seguire meglio il percorso del cibo, aiutando in questo modo la digestione.
La torsione della colonna vertebrale esercita, rafforza e allunga i muscoli ridando loro elasticità e tono. Aiuta anche a ripristinare una postura corretta, che è la causa principale della maggior parte dei dolori alla zona lombare, alla parte alta della schiena e al collo. Contrazione, allungamento e rilassamento sono le tre parole chiave che aiutano a rilassare i blocchi muscolari. Dove c’è una carenza di energia dovuta alla tensione muscolare è proprio dove durante il rilassamento fluirà nuova energia portando un effetto calmante sul sistema nervoso.
In una torsione spinale abbiamo zone più o meno mobili. Per questo bisogna sempre andare con cautela senza spingersi oltre con la parte più mobile. Inizia in una posizione da seduto, che sia per terra, con o senza un supporto sotto i glutei o su una sedia, ti allunghi con la sommità della testa verso l’alto, pensando di allontanare una vertebra dall’altra allungando tutta la spina dorsale. Per sentire di più il movimento si parte portando l’attenzione alla zona meno mobile, la parte bassa della schiena, si sale con la torsione verso la parte alta della schiena per arrivare al movimento delle vertebre più mobili, quelle del collo. Puoi eseguirla anche con gli occhi chiusi per sentire meglio le sensazioni. Datti sempre del tempo! Con ogni singolo inspiro ti allunghi fino alla sommità della testa mantenendo così una posizione corretta; è attorno a quest’asse allungata che avviene la torsione. L’espiro ti porterà, invece, più in profondità, ma mai sforzando il movimento; al contrario rilassandoti. Sarà l’alternarsi dell’inspiro all’espiro a darti il piccolo movimento nella posizione tra l’allungamento e il rilassamento, seguendo il tuo ritmo.
Buona pratica!









