Un mondo iperstimolante
Grande città, clacson, rumore del tram che passa, frammenti di dialoghi, ingorghi, autoradio, volti sconosciuti, folla, colori, illuminazione continua, tivù, smog, pubblicità, manifesti…
Piccola città, rumore delle auto che passano, frammenti di dialoghi, tivù, autobus locali affollati, pubblicità…
Paesino, ogni tanto il rumore di un’auto che passa, l’abbaiare di un cane, la tv…
Viviamo in un ambiente rumoroso e sovraffollato, sia nelle città grandi che in realtà di dimensioni più piccole. Trascorriamo la vita quotidiana avvolti in una grande quantità di stimoli e spesso siamo quasi incapaci di prestare attenzione ai nostri segnali interni. C’è da stupirsi che tutto questo sia un po’ stressante? No, è la cosa più naturale che possa succedere.
Cosa può offrire lo yoga per l’uomo moderno con uno stile di vita frenetico? Perché potrebbe essere importante imparare a escludere gli stimoli esterni e a rivolgere i sensi verso l’interno?
Gli effetti dello yoga sulla salute fisica sono indiscutibili, ma è importante comprendere che, per il funzionamento armonioso di fisico-mente-spirito e per il raggiungimento del vero equilibrio, non è sufficiente prestare attenzione solamente alla dimensione fisica. Il rilassamento, le tecniche mentali e la meditazione sono importanti quanto lo stretching, il riscaldamento e le posizioni di forza. Poiché gli stimoli che riceviamo non possono essere disattivati semplicemente premendo un pulsante, così come non possiamo modificare l’ambiente esterno in un batter d’occhio, è importante rendersi conto che possiamo fare molto per mantenere il nostro equilibrio con semplici tecniche facilmente integrabili nella nostra routine quotidiana.
Come fare i primi passi su questa strada? Ve lo spieghiamo nel prossimo numero di ViviJesolo! State con noi, seguiteci.