Che caldo, si suda!

Sponsored

Il cane ha diversi meccanismi per regolare la temperatura corporea e dissipare il calore. La pelle, che è l’organo più esteso del corpo, riveste un ruolo fondamentale in questa funzione. Oltre a fornire supporto al pelo attraverso i muscoli detti “erettori del pelo”, che possono far rizzare il pelo durante l’espressione di emozioni, la pelle regola la temperatura corporea e funge da barriera protettiva contro agenti patogeni e infettivi.

Nella pelle del cane si trovano anche le ghiandole sudoripare, che svolgono un ruolo limitato nella dispersione del calore.

Infatti, per disperdere il calore corporeo, il cane fa maggiormente affidamento sulla bocca e la respirazione. La pelle in generale, ed in particolare quella dei polpastrelli, rappresenta un primo punto in cui il cane può sudare. I polpastrelli svolgono una funzione di isolamento del piede sia sulle superfici fredde che calde. Sono ricchi di nervi e cellule sensoriali che forniscono informazioni tattili e possono adattarsi a diversi climi e condizioni del terreno. La collocazione dei polpastrelli nelle zampe è strategica, poiché consentono al cane di sudare anche se ha molto pelo sul resto del corpo.

Il grasso sottocutaneo, situato nella parte più profonda della pelle, svolge un ruolo di isolamento termico e rappresenta una riserva di liquidi ed energia per il cane.

Inoltre, il cane utilizza la bocca e le vie aeree per dissipare il calore corporeo. Ansimare è un meccanismo attraverso il quale l’aria proveniente dai polmoni viene fatta evaporare attraverso la lingua e il naso del cane.

Un altro metodo utilizzato è quello della “vasodilatazione”, che favorisce il raffreddamento attraverso i vasi sanguigni della faccia e delle orecchie. I capillari presenti in queste zone si espandono, portando il sangue caldo vicino alla superficie della pelle e favorendo il suo raffreddamento, prima di ritornare al cuore per regolare la temperatura interna del corpo del cane.

Autore /

Debora Severo è una fisioterapista ed osteopata “umana” e svolge attività di libera professione nel suo studio di Vicenza e di Jesolo . È inoltre, specializzata in osteopatia animale, applicata al cane e collabora con diversi centri cinofili : “8 abbài sotto al cielo” a pordenone , Lulen club , Padova e Wonderdog a Vicenza oltre a svolgere attività specifica applicata agli equini.

Start typing and press Enter to search