Sotto l’ombrellone con un bel ghiacciolo
Se stai cercando una merenda rinfrescante per il tuo cane, cosa c’è di meglio di un bel ghiacciolo?
La dottoressa Chiara Dissegna, veterinaria nutrizionista, ci dà qualche idea su come si possono preparare gelati e ghiaccioli per cani e altri snack freschi.
Ghiaccioli per cani
Organizzati con stampini da ghiacciolo, oppure utilizza le vaschette per il ghiaccio e degli stecchini e prova queste ricette.
Ghiaccioli con verdura
Puoi cuocere qualche verdura fresca, come il cetriolo, il sedano o la carota, frullare bene con acqua e riempire gli stampini. Una notte in congelatore e sono pronti per l’uso!

Ghiaccioli con frutta
I ghiaccioli alla frutta piacciono moltissimo ai cani, ma bisogna stare attenti alla quantità.
La frutta è sempre da dare in porzioni controllate, in particolar modo la frutta zuccherina estiva che può fermentare e dare fastidiosi dolori addominali.
Utilizza sempre frutta fresca e non succo, soprattutto se zuccherato!
Per una vaschetta dei cubetti del ghiaccio le dosi della frutta da frullare e diluire con l’acqua sono:
- 2 fette di melone oppure
- 1 fetta media di anguria oppure
- 30 gr di mirtilli oppure
- 1/2 pesca oppure
- 3 albicocche
Ghiaccioli con brodo
Prepara un brodo leggero con un pezzo di carne a tua scelta, sedano e carota.
Dopo averlo fatto bollire, togli carne e verdure (che potrai utilizzare per la cena del tuo cane) e riempi gli stampini.
Questi ghiaccioli di brodo sono utilissimi anche da sciogliere nella ciotola dell’acqua per renderla più fresca ed invogliare a bere nelle giornate più calde.
Gelato alla carota
- 1 vasetto di yogurt
- 2 carote
Lessa e frulla la carota, mescola con lo yogurt e riempi gli stampini della dimensione adatta al tuo cane e congela, riempi gli stampini e lascia congelare quando lo servi, evita che lo mangi in un sol boccone; deve gustarlo lentamente.