Air Show lo spettacolo del cielo

Un evento che emoziona, che fa sobbalzare i cuori gonfi di stupore, che riempie gli occhi di acrobazie, evoluzioni e disegni nel cielo. È lo Jesolo Air Show, immancabile appuntamento che la città organizza ormai da venticinque anni. E che, in questa edizione, prevista per il 2 settembre (con le prove l’1), assume un doppio significato: all’importanza dell’evento, che è la più grande manifestazione aerea civile d’Italia, si aggiunge la ricorrenza del centenario dell’Aeronautica Militare, con Jesolo scelta a rappresentare il Veneto.

Lo spettacolo vedrà la partecipazione di vari team civili, con la chiusura delle Frecce Tricolori, il Pattuglione Acrobatico Nazionale.

Venerdì 1 settembre, le prove generali, che rappresentano esse stesse uno spettacolo. Sabato 2 lo show vero e proprio. In entrambi i casi l’inizio alle ore 15; l’esibizione delle Frecce Tricolori avrà inizio, sabato, alle ore 18. Il fulcro centrale della manifestazione sarà, al solito, la spiaggia di piazza Brescia; ma le evoluzioni si potranno vedere bene anche nelle altre zone laterali. L’accesso alla spiaggia rimane libero; limitazioni ci saranno sulla battigia corrispondente all’area dell’evento, oltre che rimane confermato il divieto di volo, di balneazione e di transito con qualsiasi tipo di natante, sempre nell’area considerata di sicurezza.

Piazza Brescia, come di consueto, allestita con varie attrazioni a tema.

Partecipano alla manifestazione:

  • Wing Walker – aereo biplano Stearman
  • Patrouille de France
  • F 18 jet Svizzera 
  • HH 139 dimostrazione SAR
  • CAP 231 Campione italiano acrobazia Freestyle
  • Frecce tricolori
  • Mangusta E.I. 
  • CAP 10 Pilota Disabile Acrobatico
  • Efa SRV
  • M346 RSV
  • C27J RSV
  • AW 169 GDF
  • 2 AMX 51 Stormo Istrana

Per saperne di più: jesoloairshow.eu

IL CLUB FRECCE TRICOLORI

Un legame che parte da lontano, addirittura dal 1978, quello tra Jesolo e la Pan, la Pattuglia Acrobatica Nazionale, suggellato ufficialmente nel 1995 con la nascita del “Club”, che ha sede nella trattoria “La Taverna” di Cortellazzo. Oggi questo sodalizio, sempre presente nelle varie manifestazioni locali, conta oltre 250 soci.

IL SOGNO DIVENTATO ARTE

Trasformare il sogno di ogni bambino, quello di volare, in un’opera d’arte. Jesolo lo ha reso possibile. Con Mare in Volo, l’opera artistica voluta dall’Associazione Arma Aeronautica – Aviatori d’Italia, sezione di Treviso, con il Comune, progettata dall’architetto Raffaella Vianello e realizzata dall’artista Fabio Ceolin.

Lunga complessivamente 9,40 metri, larga 4,21 e alta 3 metri, è stata collocata in piazzetta Casabianca, in prossimità della spiaggia sopra cui, ogni anno, si realizza l’air show, lo spettacolo aereo civile più importante d’Italia, con l’esibizione delle Frecce Tricolori.

L’opera, chiamata non a casa Mare in Volo, si simboleggia il volo sopra il mare da parte di nove velivoli, simboleggiati da altrettante punte che si illuminano; aerei che, con il vento si muovono.

WEFLY! TEAM, PERCHE’ IL SOGNO E’ DI TUTTI

Si chiama Wefly! Team, la realtà nata a Caposile nel 2007, da una idea di Alessandro Paleri e Fulvio Gamba (venuto a mancare in un incidente di volo l’anno dopo). E’ la prima e più importante pattuglia aerea al mondo in cui due dei tre piloti sono disabili. Un vero e proprio fiore all’occhiello dell’Aviazione civile italiana. I piloti del team sono in possesso di tutte le licenze e le abilitazioni richieste per la loro attività e la loro esperienza è frutto di un continuo e costante addestramento, in parte effettuato anche con alcuni piloti delle Frecce Tricolori e istruttori dell’Aeronautica Militare. In particolare, Marco Cherubini, nel maggio 2016, è stato il primo pilota disabile italiano a conseguire la licenza PPL/A (SEP Land) interamente in Italia, tra Cremona e Verona dove ha completato l’iter istruzionale con il comandante Paolo Pocobelli, unico pilota commerciale e istruttore di volo di Aviazione Generale disabile in Italia.

Autore /

Sfoglia. Leggi. Ascolta.

Start typing and press Enter to search