Claudio Fedrigo sul tetto del mondo

Sponsored

Lo chef ha conquistato la medaglia d’oro alla Culinary World Cup

Intagliare il cibo per realizzare qualcosa di spettacolare. Anzi, per creare delle vere e proprie opere d’arte. E, in questo, lo chef Claudio Fedrigo è un maestro. Del resto, per aggiudicarsi la medaglia d’oro alla Culinary World Cup, evento che si è svolto lo scorso novembre a Lussemburgo e che ha visto la partecipazione di 54 Nazioni, oltre 2500 cuochi e 15 Nazionali, un dono bisogna pur averlo.

Claudio, 48 anni, jesolano d’adozione, sposato, due figlie, un diploma alla scuola Alberghiera IAL di Aviano, da molte stagioni chef all’hotel Cambridge, da qualche tempo ha rifondato, insieme a Orlando Scaggiante, il GDA – Gruppo Decorazioni Artistiche. Performance straordinarie, le sue, che hanno trovato il giusto riconoscimento al mondiale di Lussemburgo.

Claudio, raccontaci di questa medaglia d’oro.

«La Culinary World Cup si svolge ogni quattro anni e prevede lo svolgimento di varie gare, con competizioni a squadre e categorie individuali che comprendono sia opere di pasticceria, artistica e al piatto, che di cucina. Ci sono opere artistiche pronte, lo chef table, ovvero la postazione dove si creano le opere, e gare live che svolgono in tre ore davanti ai giudici».

Quando hai deciso di partecipare alla Culinary World Cup di Lussemburgo?

«Nel marzo 2022, dopo avere vinto la medaglia d’argento ai Campionati della Cucina Italiana nella categoria Artistica. Da quel momento ho iniziato ad allenarmi per la manifestazione più importante al mondo, dove ho partecipato nella categoria Artistica con due opere, una creata con la pasta fresca e l’altra con l’intaglio di formaggio con tecnica Thai, che prevede l’uso di un solo coltellino che è il tradizionale stiletto Thailandese».

E i risultati sono stati a dir poco eccellenti.

«Con l’opera di formaggio, sono riuscito a conquistare la medaglia d’oro mentre, con quella di pasta, formata da 180 rose e 50 api, un diploma di merito».

Prossimo obiettivo?

«Mi sto preparando per partecipare, a febbraio 2024, alle Olimpiadi della Cucina in programma a Stoccarda, gara che anche in questo si svolge ogni quattro anni».

Sai già che opera realizzerai?

«Sì, ovviamente…».

Ci anticipi qualcosa?

«No, ovviamente…».

Autore /

Sfoglia. Leggi. Ascolta.

Start typing and press Enter to search