Il borgo che ammalia

Sponsored

Grazie al comitato di zona, iniziative e proposte di percorsi per rivalutare uno degli angoli più affascinanti di Jesolo.

La Pineta, la spiaggia, le foci del fiume Piave, il centro cittadino, l’attività dei pescatori… È un lungo percorso, di storia, tradizioni, natura, quello che si snoda attraverso il territorio di Cortellazzo. Da visitare e da vivere. A valorizzarlo, da qualche anno, c’è una realtà appositamente costituita, composta da volontari che hanno a cuore questo angolo di Jesolo, chiamata “Borgo di Cortellazzo-Pineta”. Grazie a queste persone, vediamo quali gli eventi di giugno e quali le proposte di situazioni da visitare.

EVENTI DI GIUGNO

Venerdì 21 giugno ci sarà uno spettacolo teatrale realizzato e messo in scena dai ragazzi del centro Il Girotondo, dal titolo: “Torna a casa Ulisse. Storie di Dei, Eroi, femmine e marinai”. Lo spettacolo si svolgerà in piazza del Granatiere, ad ingresso.

Il venerdì successivo, 28 giugno, serata musicale con l’esibizione della “Sile Jazz Band”, che si svolgerà nel porticciolo di Cortellazzo, nell’area dietro la pescheria Ongaro, dove si potrà godere di un panorama unico e molto suggestivo, ovvero a pochi passi dal Piave e della zona “del Mort”, vera e propria oasi di pace naturalistica.

PERCORSI DA VISITARE

C’è il percorso ciclabile che da Cortellazzo porta a Caorle, da Cortellazzo verso il Lido, lungo la Pineta. Quindi, il percorso pedonale in spiaggia. Il percorso ciclo-pedonale che segue il Piave e porta, ripercorrendo verso direzione monte, fino a Musile di Piave/San Donà di Piave. Ci sono, inoltre, alcuni reperti della Prima Guerra Mondiale da vedere, come la postazione mitragliera affianco alla pescheria Ongaro sull’ansa del porticciolo dei pescatori di Cortellazzo, quindi ci sono alcuni bunker visibili lungo la via Belgio, in Pineta. Senza dimenticare l’affascinante percorso nel cuore della Pineta, da fare a piedi per ammirare i murales realizzati, negli anni, direttamente sulle pareti delle case. Una iniziativa in qualche modo unica nel suo genere, che ha aggiunto un tocco d’arte ad un ambiente che già avvolge di emozioni per la sua conformazione.

Da ricordare che l’ex caserma di Cortellazzo è stata soggetta a un attento restauro conservativo e presto diventerà Museo della Grande Guerra, inaugurata ad ottobre, nell’ambito del raduno interregionale dei marinai d’Italia.

Autore /

Sfoglia. Leggi. Ascolta.

Start typing and press Enter to search