Nella terra di San Francesco

Sponsored

Un maestoso presepe ad Assisi con la sabbia di Jesolo. In occasione delle celebrazione per gli 800 anni del primo Presepe della storia, sarà la basilica di San Francesco ad accogliere una monumentale creazione dedicata alla Natività durante il periodo natalizio. Parallelamente, in città prenderà forma il consolidato Jesolo Sand Nativity, giunto alla sua 21esima edizione e dedicato alla vita di San Francesco. Nella città umbra l’opera verrà realizzata, nell’area antistante l’ingresso inferiore della basilica.

Avrà una dimensione di 8 metri di lunghezza, 4 di altezza e 4 di profondità. L’opera rappresenterà la Sacra Famiglia con San Francesco e gli angeli.

Significativa la data scelta per l’annuncio di questa iniziativa: lo scorso 24 giugno, giorno in cui in città si celera in santo patrono San Giovanni Battista.

La storia del Natale di Francesco

Fu proprio il Santo umbro a realizzare il primo presepe della storia, chiamato non a caso il Natale di Francesco. Era il 1223 e Francesco d’Assisi ricreò la Natività a Greccio, un piccolo centro in provincia di Rieti, con l’aiuto del castellano del paese Giovanni Velita. Il desiderio del Santo di mettere in scena la nascita di Gesù nacque dopo il suo viaggio in Oriente, durante il quale non riuscì a visitare i luoghi della vita storica di Gesù di Nazareth. Una volta rientrato, trovò il supporto dell’amico Velita con cui allestì la grotta con la greppia, il bue e l’asinello e ottenne che vi fosse celebrata l’eucarestia della notte di Natale.

Il programma

La creazione di questo maestoso presepe inizierà a novembre, quando da Jesolo partiranno i camion carichi di sabbia diretti ad Assisi. L’allestimento del cantiere è previsto da mercoledì 15 a lunedì 20. A questo momento seguirà la fase di scolpitura, per la quale il direttore artistico David Ducharme individuerà gli artisti nelle prossime settimane, che si svolgerà da martedì 21 novembre a lunedì 4 dicembre. I successivi tre giorni saranno dedicati all’attività di decoro dell’opera e dell’area che la accoglierà. L’inaugurazione della scultura è fissata per venerdì 8 dicembre, giorno dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria. Da quel giorno, la Natività resterà esposta fino al 6 gennaio 2024.

Jesolo Sand Nativity sarà, invece, inaugurato il 2 dicembre.

I precedenti fuori Jesolo

Piazza San Pietro a Roma e Matera.  Nel dicembre del 2018 il monumentale Presepe di sabbia venne modellato in Vaticano dove, a fare sfondo, fu il colonnato del Bernini sovrastato dalla Cupola di Michelangelo. Direttamente dalla città balneare, partirono 21 tir carichi di 900 tonnellate di sabbia per un’opera che stupì il mondo, a cominciare da Papa Francesco che si raccolse in preghiera di fronte all’opera regalando, così, un’istantanea diventata il simbolo di quel Natale e passata alla storia. L’anno successivo il Presepe venne realizzato a Matera dove lo spettacolare bassorilievo fece parte della terza edizione della mostra nazionale dei presepi d’Italia.

Autore /

Sfoglia. Leggi. Ascolta.

Start typing and press Enter to search