Tra musica, colori e divertimento

Sponsored

La città si prepara alla giornata più lunga dell’estate, quella di Ferragosto. Una percorso che, alla sera, diventa di festa, con il gran finale dello spettacolo pirotecnico alle 23.

A Jesolo le notti d’estate sono speciali, ma ce n’è una che è un po’ più speciale delle altre: quella di Ferragosto. Non è un caso, del resto, se da queste parti qualcuno l’ha definita il “Capodanno dell’estate”, con tutto il litorale immerso in quell’atmosfera che solo la musica, l’allegria e la voglia di far festa sanno regalare. Spettacolo pirotecnico a parte, la grande festa di Ferragosto si protrarrà per tutta la giornata, con focus sul lungo arenile. E poi, ovviamente, i locali lungo l’isola pedonale e le discoteche, tutti pronti ad indossare il vestito delle occasioni imperdibili. Senza contare che quest’anno arriva di venerdì e diventa occasione per un lungo fine settimana di vacanza e festa.

JESOLO ACCENDE IL CIELO

Più di una tradizione, un grande rito collettivo, sempre molto atteso. Venerdì 15 agosto, alle ore 23, la spiaggia antistante piazza Brescia si trasformerà in un teatro a cielo aperto per il tradizionale spettacolo pirotecnico. Un appuntamento che si rinnova da decenni e richiama ogni anno centinaia di migliaia di spettatori lungo tutto l’arenile. Tre botti segneranno l’inizio dello show: per circa mezz’ora, circa seimila fuochi illumineranno il cielo con giochi di luce, forme geometriche e colori spettacolari. Al termine, altri tre colpi ne sanciranno la fine. L’evento rappresenta il cuore pulsante dell’estate jesolana, capace di unire tradizione, bellezza e appunto partecipazione collettiva. I giochi di luce illumineranno a giorno il cielo regalando gioia ed emozione vera.

FERRAGOSTO, LE ORIGINI

La festa prende il nome dal latino Feriae Augusti (riposo di Augusto) e indicava una festività istituita dall’imperatore Augusto nel 18 a.c. che si aggiungeva ad altre festività dello stesso periodo nate per celebrare la fine dei lavori agricoli e onorare il dio Conso, protettore dei granai e degli approvvigionamenti. Le tradizioni pagane includevano corse di cavalli, spettacoli e la decorazione degli animali da lavoro.

Per i cristiani, nel giorno di Ferragosto viene celebrata l’assunzione al cieolo della Madonna.

Autore /

Sfoglia. Leggi. Ascolta.

Start typing and press Enter to search