Essere LIVE è parte del sistema?

Spesso discutiamo, con relative opinioni e punti di vista differenti, su quale possa essere per un brand un’efficace strategia di social media marketing in tempi moderni.

Su Instagram, Facebook &co., gli algoritmi e le “regole” cambiano talmente velocemente che stare al passo, come diciamo spesso, non è assolutamente facile.

Quante volte alla settimana devo postare nei social?

Devo fare stories tutti i giorni?

E l’advertising, quanto budget ci devo mettere?

Ma solo Instagram o anche Facebook?

Faccio le live?

Ci devo mettere la faccia e parlare nelle stories?

Se pubblico 10 stories al giorno prendo più like?

Queste sono alcune delle domande che spesso mi sento rivolgere da clienti e brand che vogliono capire meglio come ottimizzare i propri sforzi (e budget!) nella loro strategia di social media marketing.

Tralasciando il fatto che il mondo si divide tra chi “vive” nei social e chi ormai li odia, è chiaro a tutti che gran parte del tempo “digitale” delle persone è spesso tra Instagram, Facebook e TikTok.

In questa analisi, faremo riferimento all’utilizzo delle piattaforme per scopi professionali non, quindi, per chi è un “influencer Wannabe” con l’intenzione di sbarcare il lunario.

Attenzione: c’è una sottile linea di demarcazione tra chi utilizza liberamente i social per postare ogni attimo della sua vita, e chi li utilizza come strumento di marketing del proprio business.

Qual è la cosa più importante da fare oggi? Devo essere sempre live?

Non c’è una risposta precisa e, soprattutto, giusta. Dipende, ovviamente, dall’argomento di cui trattiamo e da quanto tempo, risorse e budget abbiamo a disposizione per le nostre azioni digitali.

sponsored

Un ristorante, un hotel, una gelateria al mare potrebbro concentrare i loro sforzi digitali in advertising, per raggiungere più persone possibili con delle belle immagini e attrarre gli utenti a venire in ristorante.

Ma è sufficiente? Perché non fare anche stories tutti i giorni? Certo che sì: oggi sono fondamentali, per tutti.

Per molte realtà, soprattutto stagionali, avere uno storytelling quotidiano attraverso le Instagram Stories è certamente efficace e in grado di rendere giustizia del “dietro le quinte” di una foto patinata.

Oltre al fatto che molti utenti, prima di andare in un ristorante o in un hotel, ne guardano le stories per capire come sia fatto il luogo nella effettiva realtà.

Siamo abituati a guardare le stories dei nostri amici e dei brand che seguiamo e siamo curiosi.

Attenzione, però, per i brand, a cosa mostriamo: i contenuti sono l’elemento che caratterizza la nostra comunicazione. Anche nelle stories. Il tipo di video, le foto, come e cosa scriviamo nei testi: è sempre importante rispettare le linee guida del brand ed essere coerenti, per offrire all’utente, anche attraverso le stories, la percezione di stile e professionalità che ci contraddistingue.

Social media specialist & Content Creator – dalla passione per la fotografia, oggi lavora con uno smartphone e una buona connessione Wi-Fi. ViviJesolo ha affidato a lui la rubrica Be Social, quella che ci terrà aggiornati sul mondo dei social media e delle news di questo ricco mondo di comunicazione. Titolare di Garage Raw/ Social Media Agency gionata@garageraw.com Garage Raw / Social Media Agency

Start typing and press Enter to search