Il Confort in bicicletta

Ecco la bella stagione. Prepariamoci a lunghe passeggiate, con il sorriso e senza sofferenze.

Oggi parliamo di confort e di come stare in sella. Quella di una bicicletta rappresenta il primo passo verso il benessere nella pedalata: occorre trovare la posizione corretta in sella in modo da avere una pedalata fluida e che non affatichi inutilmente gambe e braccia.

Il benessere dello stare in bicicletta parte dalla posizione della sella. Se è troppo alta si ha la tendenza a spostare il bacino a destra e a sinistra per raggiungere i pedali. Se, invece, la sella è troppo bassa, si sforzano i muscoli per pedalare. Perché la pedalata sia efficace e non faticosa, le gambe devono distendersi completamente in fase di spinta e non devono mai superare l’orizzontale con la coscia. Di solito si decide l’altezza della sella in base all’appoggio a terra del piede. Se la bici è della vostra misura dovreste riuscire toccare terra con la punta del piede per avere una buona pedalata. Per capire se l’altezza è adatta alla vostra statura, un primo test può essere quello di misurare se la sella arriva all’altezza del bacino.

È una prova approssimativa, perché sull’efficacia della pedalata intervengono anche la lunghezza delle pedivelle e l’altezza da terra del movimento centrale. La vera prova da fare è quella di sedersi in sella e appoggiare il tallone al pedale, controllando che la gamba sia quasi completamente distesa: in questo modo avremo buone possibilità di pedalare correttamente.

Un altro elemento importante rispetto alla sella è la posizione sull’orizzontale. Posto che la sella deve essere parallela al terreno, quasi in bolla, va valutato anche il fatto che non sia troppo avanti o troppo indietro. Pedalare con la sella troppo avanti provoca, a lungo andare, dolori alle ginocchia che spingono in orizzontale e non secondo un moto circolare. Pedalare con la sella troppo indietro si distende troppo la gamba sollecitando eccessivamente i muscoli e la schiena. Con il tempo e l’esperienza è possibile trovare la giusta posizione.

Comunque, come sempre… felici in bici!

È composto da guide cicloturistiche sportive, maestri mtb e accompagnatori specializzati della Federazione Ciclistica Italiana. Siamo in grado di orientare e proporre attività ed itinerari ciclistici in relazione alle eff ettive capacità individuali delle persone per le quali svolgere l’attività di accompagnamento, sia su strada che fuoristrada. Via Cà Silis 13 30016 Jesolo @realbikeguides info@realbikeguides.com

Start typing and press Enter to search