Baby smartphone dipendenti

Sponsored

Come evitare che nostro figlio diventi un dipendente dal cellulare

Oggigiorno, evitare che il proprio figlio non diventi uno Smartphone-dipendente non è facile.
Da alcuni studi risulta che i bambini passino di media due o tre ore al giorno con tablet e smartphone già in età prescolare e un bambino su due li ha già usati prima dei 2 anni, uno su cinque anche prima dell’anno di vita. I pediatri raccomandano che la scoperta di queste tecnologie non deve essere mai fatta prima che vadano all’asilo. Si stanno osservando, infatti, nei bambini piccoli esposti a televisione, smartphone o tablet, vari disturbi cognitivi, comportamentali e dell’apprendimento, a causa di alterazioni nel cervello di aree fondamentali per lo sviluppo del linguaggio, delle capacità di alfabetizzazione e delle funzioni esecutive.

Un altro effetto negativo riguarda la salute dell’occhio e della vista, a seguito di un’esposizione prolungata agli schermi.

Vediamo, insieme alla dottoressa Maria Silvia Cavinato, specialista in pediatria, alcuni consigli su come intervenire in caso di uso eccessivo nei bambini delle nuove tecnologie.

Organizzate il tempo che il bambino dedica allo Smartphone in altro modo. Se siete in vacanza, potete sbizzarrirvi con tante alternative.

Stimolate la sua curiosità con giochi che prevedono l’uso delle mani e la conoscenza di nuovi materiali e consistenze. Se siete in spiaggia, giocate con la sabbia e l’acqua.

Evitate di tenere lo Smartphone sempre a vista o di usarlo in sua presenza.

Evitate frasi come “mai più”, “ultima volta” e simili che mettono solo in agitazione il bambino.

Non perdete la pazienza e fate capire al bambino che può fare altro, come un bel tuffo o due tiri a pallone in riva, in compagnia dei suoi amichetti.

Siate coerenti con le regole imposte.

Fissate un limite esterno, come, ad esempio, il suono di una sveglia, che è più efficace rispetto al “basta” del genitore.

Promuovete la lettura ad alta voce, anche sotto l’ombrellone, con libri cartacei che si possono integrare con alcune App studiate apposta, da utilizzare con i genitori. 

State più a contatto con i bambini, per evitare che vengano risucchiati completamente dalla dimensione virtuale.

Autore /

La Rana Che Ride è un’associazione di promozione sociale nata nel 2017, con lo scopo di organizzare attività per bambini e famiglie, residenti a Jesolo o turisti. Proponiamo tante iniziative ludico/ricreative, eventi, laboratori, gite, animazione, durante tutto l’anno.

Start typing and press Enter to search