La mia caprese composta
Un piatto semplice, estivo, ma fatto come lo voglio io. Come sempre.
Oggi, care e me tose e cari i me tosi (non serve più che traduca, vero?), arrivo nelle vostre case con, forse, il classico dei classici in estate: la caprese.
Il tempo e la bella stagione ci regalano tantissimi ortaggi e frutti e noi non possiamo che cercare di valorizzarli al meglio. Giusto?
Bene! Allora, io lo so, perché sono come voi, che in estate vorreste avere la Fata Turchina che, magicamente, vi faccia trovare un piatto sopra la tavola senza muovere un dito, perché il caldo non vi fa pensare, sempre e solo, che ai “sempre i soiti pomodoro e mossarea!” (sempre ai soliti pomodoro e mozzarella).
E… se stavolta facessimo questa benedetta caprese in modo diverso?
Cosa ci può essere di diverso dal mettere qualche fetta di pomodoro e pezzi di mozzarella? Certo che ci può essere.
Bon, son qua mi, tose! No ste mai aver paura, mai!
Prendete un bel pomodoro, tipo cuore di bue.
Toglietegli il torso svuotandolo leggermente e fatelo sbollentare in acqua per 3 minuti circa.
Toglieteli dall’acqua e spellateli. Vedrete come la pelle si leverà senza fatica.
Ora preparare un po’ di pesto, tritando finemente basilico, parmigiano o pecorino, olio evo; ecco, in questo caso io ci ho messo anche qualche mandorla.
Senza aggiungere il sale, che “cucinerebbe” il pesto rendendolo nero. Ora, prendete il piatto da portata e create un “letto” con il pesto.
Prendete una mozzarella di bufala ed inseritela all’interno del pomodoro intero.
Mettete il pomodoro nel piatto a rovescio, in modo che non si veda la mozzarella.
A questo punto create un dischetto di pesto con un cucchiaino sopra al pomodoro e metteteci sopra due foglietti di basilico fresco.
Ben, tose e tosi, cossa posso dirve se non…
A dir poco, ma proprio poco, lè speciae!

Naturalmente, come per ogni mia ricetta pubblicata su ViviJesolo, se volete vedere i vari passaggi in un video, cliccate il QrCose che trovate in questa pagina e… taaack!… vi collegherete alla mia pagina Instagram. Non mi seguite ancora? Allora vi invito a fare un altro “click” sopra la parolina “segui”, come non perderete neppure una ricetta, quelle che propongo su ViviJesolo, così come molte altre, buone per ogni stagione.
Anche per oggi è tutto, ma ci rivedremo presto, magari la prossima volta con un dolcetto. Cosa dite?
Un bacione immenso dalla vostra CarlaBlog.