Fiera dell’Alto Adriatico – Tutto quello che c’è da sapere della fiera
La Fiera dell’Alto Adriatico, edizione numero 54, si terrà nei giorni 26, 27, 28 e 29 gennaio al PalaExpoMar di Caorle (via Aldo Moro, 21). Orari di apertura: dalle 10 alle 18.00; ultimo giorno dalle 10 alle 17. Inaugurazione domenica 26 gennaio (ore 10), alla presenza del governatore del Veneto, Luca Zaia.
ORGANIZZATORI E PARTNER – La Fiera dell’Alto Adriatico è organizzata da Venezia Expomar Caorle, Associazione Jesolana Albergatori, comuni di Caorle e Jesolo, con il patrocinio di Camera di Commercio Venezia Rovigo.
Molti i partner, tra questi gli istituzionali Federalberghi, Confcommercio, Ente Bilaterale Turismo della Provincia di Venezia e l’Associazione Cuochi La Serenissima che saranno parte attiva della Fiera, con molti appuntamenti organizzati durante i quattro giorni.
EDIZIONE NUMERO 54 – La Fiera compie 54 anni. Nata come “Settimana Acquisti dell’Albergatore, grazie alla volontà di un gruppo di albergatori, e avviata all’hotel Nettuno. Organizzata in collaborazione con Aja, Associazione Jesolana Albergatori, è diventata uno dei più importanti appuntamenti fieristici di settore del NordEst. Sarà la prima fiera dell’anno dedicata al turismo balneare organizzata in Italia.
ESPOSITORI – 130 gli espositori per oltre 300 marchi rappresentati, un’area espositiva di circa 7mila mq. Settore merceologico: attrezzature, arredamento, tecnologie e forniture, alimentazione bevande e servizi. Rivolta a: hotel, ristoranti, pizzerie, trattorie, bar, enoteche, pasticcerie, gelaterie, agriturismo, stabilimenti balneari, campeggi, pubblici esercizi. Per riuscire a rispondere a tutte le richieste di spazi e soddisfare anche le necessità di incontri gastronomici (show cooking), è stata allestita un’area esterna al PalaExpoMar.

LA GIORNATA INAUGURALE – Taglio del nastro alle ore 10, seguito dai saluti delle autorità. Quindi saranno premiate alcune eccellenze di Veneto e Friuli; quest’anno è stato inserito anche il comparto divertimento del “mondo della notte”. Con il presidente Luca Zaia ci sarà, quindi, la visita degli stand.
Alle ore 15, Area Eventi, “Lo Spritz, un rito veneziano copiato nel mondo”, a cura dell’Ente Bilaterale per il Turismo.
Alle ore 15, Sala Azzurra, “Un viaggio aristocratico tra Champagne, Caviale e Salone”, a cura di Fisar.
CONCORSI – Cucina protagonista anche attraverso il concorso dedicato alle scuole.
Martedì 28, alle 10, “Premio Massimiliano Callegaro”, terza edizione di “Flamba uno Shaker”, organizzato da Amira (Associazione Maitre, Italiana, Ristoranti e Alberghi).
SHOW COOKING – Oltre ai concorsi, molti i momenti dedicati alla cucina e alla cultura della ristorazione, che si svolgeranno nell’Area Eventi. Gran parte dei corsi è organizzata e sviluppata dall’Ente Bilaterale Turismo della Provincia di Venezia. Presente una rappresentanza dell’Associazione Cuochi La Serenissima.
Di seguito si allega programma dettagliato.
APPUNTAMENTI – In quattro giorni di Fiera dell’Alto Adriatico, sono numerosi gli incontri, i convegni, i seminari e gli show cooking: di seguito si allega programma dettagliato.
