Si spengono le luminarie fino a Carnevale e si continua a pattinare aVenezia e Marghera

Diecimila ingressi per la pista da pattinaggio su ghiaccio di Piazza Ferretto. Tante sono le persone, di tutte le età, che hanno fatto accesso alla pista allestita nel cuore di Mestre in occasione del calendario di iniziative “Un Natale da vivere”, promosso dal Comune di Venezia e Vela spa. E mentre la pista di Piazza Ferretto ha chiuso i battenti per lasciare, nelle prossime settimane, spazio alle scenografie carnevalizie, restano invece aperte per tutto il periodo di Carnevale, fino al 4 marzo, le piste a Marghera in Piazza Mercato e a Venezia in Campo San Polo, la cui particolarità è quella di circondare la storica vera da pozzo. Quella di Marghera, in Piazza Mercato, dal titolo Marghera on Ice, ospita corsi di pattinaggio sul ghiaccio, esibizioni di pattinaggio artistico, hockey, sfilate e la possibilità di organizzare feste di compleanno.

La pista osserverà nei giorni feriali l’orario pomeridiano dalle 14.30 alle 20.00, mentre il sabato e la domenica aprirà anche al mattino, dalle ore 10 alle 12.30. Aperta tutti i giorni in turni di un’ora e mezza, dalle ore 11.00 in poi nei weekend e durante Carnevale (mentre a gennaio e febbraio chiusa il lunedì e con orario nei giorni feriali dalle ore 15.00), la pista di pattinaggio di Campo San Polo resterà in funzione fino a martedì 4 marzo 2025, comprendendo l’intera durata del principale evento dell’inverno veneziano. Tra un turno e l’altro, viene sempre osservato un intervallo di mezz’ora. Come gli anni scorsi, alla pista di pattinaggio sarà possibile accedere con pattini propri oppure noleggiandoli in loco. Sono previsti abbonamenti e costi agevolati per i residenti e per i bambini. Per accedere alle piste di pattinaggio è obbligatorio indossare i guanti.

Le luminarie del territorio comunale, predisposte dal Comune di Venezia tramite Vela spa, verranno progressivamente spente per poi essere riaccese dal 14 febbraio, primo giorno di Carnevale, con l’arricchimento di luci a tema carnevalizio. Le luminarie – che durante il periodo natalizio hanno decorato i punti nevralgici di Venezia, delle isole, di Mestre e della terraferma – da qualche anno ormai sono orientate al rispetto dell’ambiente, limitandone l’impatto e i consumi attraverso un preciso piano di date di accensione e di spegnimento a fasce orarie e con l’utilizzo totale di lampade con tecnologie led a basso consumo.

Autore /

Sfoglia. Leggi. Ascolta.

Start typing and press Enter to search