I limiti per i neo patentati
Cosa cambia, per i freschi di patente, nel nuovo Codice della Strada? Ecco le principali novità.
Anche per i neopatentati sono previste delle strette. Verrà, infatti, innalzato a 3 anni, invece che un anno, il limite temporale in cui un neopatentato non potrà guidare le auto più potenti, cioè le auto di categoria M1. La potenza specifica è passata dagli attuali 55 kW/t ai 75 kW/t. Quindi, per i primi tre anni per il nuovo codice della strada, i neopatentati non potranno guidare autoveicoli con una potenza superiore a 75 kW/t e autovetture con potenza massima di 105 kW (142 CV), anziché 70 kW. Se un minorenne viene scoperto alla guida senza patente, ubriaco o drogato, dovrà aspettare fino ai 24 anni d’età per guidare un’auto.
Ci sono, inoltre, anche delle novità che riguardano il foglio rosa. Chi lo avrà ottenuto potrà esercitarsi con qualunque persona che abbia i requisiti necessari al suo fianco solo dopo avere effettuato esercitazioni in autostrada o su strade extraurbane e con il buio, con un istruttore abilitato e autorizzato di un’autoscuola. Solo dopo un numero minimo di ore di esercitazione, che dovranno essere stabilite dal ministero dei Trasporti, l’autoscuola rilascerà un’apposita certificazione. Chi non avrà la certificazione rischia una multa da 430 a 1.731 euro, sanzione che si applicherà anche alla persona che funge da istruttore.
Cellulari alla guida
Il Codice della Strada prevede sanzioni più salate e controlli più severi per chi guida al cellulare e precisamente:
– ritiro della patente per una settimana se il conducente è in possesso un numero di punti della patente superiore di 10 ma inferiore a 20, al di sotto di questa soglia è prevista la sospensione della patente di 15 giorni;
– da 250 a 1.697 euro e la sospensione della patente da 15 giorni a 2 mesi (oggi si va da 165 a 660 euro) per la prima infrazione;
– da 350 a 2.588 euro e la sospensione patente da 1 a 3 mesi e la decurtazione da 8 a10 punti in caso di recidiva.
Abbandono di animali domestici
Anche per chi abbandona un animale per strada sono previste delle sanzioni nel Codice della Strada. Infatti, chi lascerà per strada qualsiasi animale rischierà fino a 7 anni di carcere nel caso in cui esso dovesse provocare un incidente stradale con morti, feriti o lesioni personali gravi o gravissime.
E ricordatevi che… “Ai più importanti bivi della nostra vita non c’è segnaletica!!!” (Ernest Hemingway)
Pensa alla vita…guida con la testa!!! – Campagna permanente per la sicurezza stradale ANVU – Associazione Professionale Polizia Locale d’Italia – www.anvu.it