Percorsi “Diversamente ciclabili” pt.2
Percorso lungo Piave Vecchia tot km 6,7
Partendo da Caposile, all’inizio di via Castaldia si procede seguendo l’antico percorso del Piave. Si passa sotto il ponte del solstizio dove si combattè la “Battaglia del Solstizio” (nome coniato da Gabriele D’Annunzio) nel giugno 1918 tra l’imperial regio Esercito austriaco e il Regio Esercito italiano e vide impegnati gli austroungarici nella loro ultima grande offensiva della Prima Guerra Mondiale.
Si procede lungo un percorso su strada sterrata (tranquilli, il fondo è compatto), lontano dalle carrozzabili e immersi nel verde, fino all’arrivo alla darsena di Musile. Qui si trova l’osteria “Al Tajo” dov’ è possibile rinfrancarsi con deliziosi cicchetti veneziani; purtroppo non dispone di bagni per disabili. Il percorso completo non occupa più di un’ora.
Percorso da Torre di Fine all’aviosuperficie di Caorle tot km 10
Si parte da Torre di Fine, nel comune di Eraclea, e, lungo via Vallesina, si raggiunge la località Brian. Il percorso è tutto d’asfalto e la strada è percorsa da automobili. Si consiglia di fare attenzione al traffico, anche se di poca entità. Il tratto passa di fronte alla tenuta agricola La Fagiana, famoso fondo di coltivazione del riso, e prosegue sulla via che porta il nome della tenuta. Arrivati a Brian si prosegue su via Pollastrona che corre lungo il canale Revedoli.
Lungo questo tratto si trova la piccola chiesa di Valle Tagli. Al termine di via Pollastrona si svolta a destra su strada Trezzon e si giunge all’aviosuperficie di Caorle. L’accesso è riservato ai soci, ma si può comunque entrare e usufruire sia del bar del campo che dei servizi dedicati.