I segreti dell’alloro
Molti di noi conoscono l’alloro come ingrediente culinario dalle proprietà aromatiche oppure semplicemente come una pianta comune da giardino, ma sono in pochi a sapere che questa pianta ha dalla sua molteplici proprietà benefiche utili all’organismo.
L’alloro è una pianta aromatica molto conosciuta soprattutto nelle regioni che si affacciano sul Mar Mediterraneo, ma il suo utilizzo non si ferma all’ambito culinario. Le foglie e i frutti, infatti, sono ricchi di un olio essenziale costituito da composti chimici come cineolo, geraniolo, eucaliptolo e pinene. In particolare, dalle foglie si estrae dall’1 al 3% di olio essenziale, mentre nelle bacche possiamo trovarne fino a un 10%.
È proprio l’olio essenziale a conferire all’alloro tutte quelle proprietà che lo rendono apprezzato anche in ambito fitoterapico:
- Proprietà digestive e carminative. L’alloro aiuta la digestione, allevia le coliche e il gonfiore addominale e aiuta l’espulsione dei gas intestinali.
- Proprietà aperitive. L’alloro stimola l’appetito e prepara l’apparato gastrointestinale ad accogliere il cibo, facilitando la digestione.
- Proprietà espettorante. L’olio essenziale di alloro aiuta a fluidificare ed eliminare il catarro bronchiale, alleviando la tosse.
- Proprietà diaforetiche. L’alloro stimola la sudorazione, favorendo l’abbassamento della temperatura corporea in caso di febbre.
- Proprietà antinfiammatorie e astringenti. Eseguire massaggi con l’oleolito di alloro può essere utile ad alleviare i sintomi di reumatismi e artrite e facilitare la guarigione di traumi di varia natura.
- Proprietà repellenti. L’acido laurico contenuto nell’alloro allontana gli insetti e i parassiti.
L’alloro è considerato fin dall’antichità una delle piante curative per eccellenza. Nella medicina popolare veniva utilizzato non solo come digestivo e antinfiammatorio, ma anche contro la diarrea e i dolori mestruali. Inoltre gli atleti in passato pare utilizzassero l’infuso di foglie di alloro per fare pediluvi contro stanchezza e gonfiore ai piedi.
Uno dei rimedi maggiormente utilizzati e apprezzati in campo fitoterapico è la tisana di alloro.
Come si prepara un infuso di alloro? È molto semplice: per preparare una tazza basterà prima di tutto portare l’acqua a ebollizione; prendere 3-4 foglie di alloro e lasciarle in infusione in acqua bollente per una decina di minuti. Infine, filtrate il tutto… e gustatela! L’infuso di alloro fa bene in caso di cattiva digestione con crampi addominali e gonfiore.
Insomma, bella utile e semplice da gestire, come possiamo non averne una!