Parassiti che fare
Sapete cos’è la cocciniglia. Un parassita. Tra i più comuni che possono interessare le piante, sia quelle dell’orto, sia quelle del giardino. E, come se non bastasse, anche quelle ornamentali.
Come riconoscere questo parassita, non è così difficile. Si identifica dalla presenza di piccoli insetti di colore bianco sui rami e sulle foglie delle piante e dall’avvistamento di decolorazioni e di macchie sulle foglie stesse. Tenete conto che si tratta di insetti di dimensioni molto ridotte, pari a pochi millimetri.
Esistono specie di cocciniglia: polifaghe, si nutrono della linfa di qualsiasi tipo di piante; olifaghe, danneggiano solo alcune specie di piante.
Non tutte le cocciniglie sono pericolose per le piante, i maschi dell’insetto, ad esempio, sono utili solo all’accoppiamento ed esistono poi alcune specie completamente innocue in quanto non producono la caratteristica melata.
Ora che abbiamo imparato come riconoscere questo parassita, cerchiamo di capire anche come lo possiamo eliminare o, meglio ancora, come lo possiamo prevenire. Magari utilizzando anche quale rimedio tanto caro alle nostre nonne.
Sapone di Marsiglia
Una miscela di acqua e sapone di Marsiglia viene spesso utilizzata come antiparassitario naturale per le piante. Basta sciogliere in uno spruzzino con dell’acqua qualche goccia di sapone di Marsiglia liquido o qualche scaglia di sapone e applicare il mix solo nei punti delle piante dove la cocciniglia è presente. Agite alla sera e tenete conto che anche l’applicazione di sola acqua con uno spruzzino può aiutarvi ad eliminare la cocciniglia con un vero e proprio lavaggio delle piante.
Propoli
Per eliminare la cocciniglia dalle vostre piante provate un rimedio delicato. Versate uno o due cucchiaini di propoli in mezzo litro d’acqua, mescolate e trasferite il tutto in uno spruzzino. Vaporizzate questa miscela sulle piante nei punti dove la cocciniglia è presente.
Alcol denaturato
Tra i rimedi per eliminare la cocciniglia troviamo l’alcol denaturato. È un rimedio più aggressivo degli altri a cui possiamo ricorrere se i tentativi precedenti non hanno funzionato. Si tratta di strofinare con un batuffolo di cotone imbevuto di alcol denaturato i punti delle piante interessati dalla presenza di cocciniglia. L’alcol denaturato vi eviterà di ricorrere a pesticidi tossici per eliminare la cocciniglia.
Potatura delle piante infestate
Se le vostre piante sono davvero molto infestate dalla cocciniglia potreste pensare di potare le parti più danneggiate e dove la presenza di questo parassita è maggiore. Allontanate i rami e le foglie potate dal giardino e dall’orto per evitare una ulteriore diffusione della cocciniglia.