Il mondo del bicchiere

Il bicchiere, o meglio, i bicchieri o calici, strumenti fondamentali per la degustazione attenta. Dalla Treccani: “Piccolo recipiente di varie forme e dimensioni, per lo più di vetro o di cristallo ma anche di metalli comuni o pregiati, di materie ceramiche, plastiche, di cartoncino impermeabilizzato, usato per bere”. Cominciamo da “piccolo”. Quando ho iniziato il  mio percorso nel mondo dei sommelier i calici per la degustazione erano dei piccoli tulipani con un bevante, la parte superiore, di non più di 5 centimetri di diametro. Oggi la disponibilità in commercio è di più di 40mila diverse tipologie fornite da centinaia di aziende produttrici.

Sommelier professionisti, famosi giornalisti, Master of Wine si sono cimentati nel disegnare forme su misura per i vari vitigni. Continuiamo con “vetro o cristallo”, non è tanto il materiale, comunque importante soprattutto nella trasparenza per non alterare la lettura del colore del vino, quanto nello spessore. L’orlo del bicchiere è importantissimo. Più fine e sottile è il bordo e più positivo sarà, inconsapevolmente, il giudizio sul vino. La forma, da sempre considerata determinante per lo sviluppo e la percezione degli aromi e dei profumi, influenza in modo determinante anche la percezione di gusto e tatto. In questo mondo del bicchiere giusto vi porterò nei prossimi numeri. Vi aspetto: in alto i calici!

Sommelier professionista

Start typing and press Enter to search