L’attenzione per i bimbi
All’ospedale di Jesolo uno spazio dedicato alla cura dei bambini, attraverso un ambulatorio di Pediatria.
Il programma “Vacanze in Salute 2025” da qualche giorno si è arricchito di altri due servizi, attraverso le specializzazioni di Pediatria e Medicina Turistica, attivate al Punto di Primo Intervento del nosocomio di via Levantina. L’avvio dei servizi è stato possibile grazie alla collaborazione che Ulss4 ha potuto ottenere da comune di Jesolo, Associazione Jesolana Albergatori e Jesolo Turismo Spa.
GLI ORARI DEI DUE AMBULATORI
Il servizio di Pediatria garantisce l’assistenza dedicata a tutti i bambini, residenti e non, per i casi più lievi con la presenza di un medico pediatra e di un infermiere, ogni giovedì e domenica dalle ore 9.00 alle ore 14.00; il servizio di Medicina Turistica è attivo ogni martedì, venerdì e sabato, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, inoltre la domenica dalle ore 15.00 alle ore 19.00, e fornisce l’assistenza medica di base, con la presenza di medico e infermiere, ai non residenti che quindi non possono accedere al proprio medico curante. Entrambi i servizi saranno attivi fino al 31 agosto.

IN QUALSIASI LINGUA
Attività di interpretariato linguistico in ben 133 lingue, attivo nelle 24 ore, 365 giorni all’anno. Si va dalla lingua tedesca a quella inglese, includendo inoltre l’arabo, francese, bengalese, ceco. All’Ulss4 – Azienda sanitaria del Veneto Orientale, è stato attivato il nuovo servizio di interpretariato telefonico, erogato da Eurostreet Società Cooperativa, funzionante nelle 24 ore e 365 giorni dell’anno, accessibile a tutti i servizi aziendali, che possono ora contare su un’offerta ampliata a 133 lingue.
Non solo: è attivo anche il servizio in Lingua Italiana dei Segni (Lis) usufruibile tramite tablet, attivabile nelle strutture di emergenza-urgenza del litorale, in tempo reale, ogni giorno e nelle 24 ore, richiedendolo semplicemente ai professionisti dell’Azienda sanitaria nel momento della prestazione. Il personale a quel punto procederà all’attivazione del servizio scegliendo tra due possibili opzioni: l’ausilio in videoconferenza di un assistente interprete in LIS oppure fissare un appuntamento e prevedere la presenza fisica di un interprete LIS.

VACANZE IN SALUTE
Il Punto di Primo Intervento Avanzato prevede, per l’estate 2025 (FINO al 30 settembre): due medici un triage, quattro infermieri (di cui uno aggiunto di giorno), due Operatori socio sanitari, due autisti, due interpreti e due ambulanze. Il tutto h 24 (solo Oss e interpreti sono a disposizione per 12 ore). Per la stagione balneare 2025 sono stati potenziati ortopedia, radiologia e laboratorio analisi.









