Massaggio, no grazie
Ripresa la campagna contro i massaggi abusivi in spiaggia.
Il messaggio è chiaro e non accetta repliche o altre interpretazioni: massaggio, no grazie, è pericoloso per la salute. L’Ulss4, con il Comune, l’Associazione Jesolana Albergatori e Confcommercio, hanno riavviato la campagna contro i massaggi abusivi che vengono proposti da alcune persone direttamente in spiaggia. Purtroppo alcuni turisti accettano di farsi toccare e, appunto, massaggiare, senza rendersi conto dei reali rischi per la salute.
Ecco i principali rischi:
- Rischio di dermatiti e infezioni da funghi.
- Scarsa igiene accertata.
- Possibilità di reazioni allergiche dovute a pomate, olii e altri prodotti.
- Disturbi ortopedici per digitopressione in maniera non scientifica con danni articolari o tendinei e muscolari.
Senza tralasciare il fatto che si tratta di una professione svolta abusivamente. Le forze dell’ordine cercano di intervenire, ma l’aiuto principale lo possiamo fare noi stessi dicendo semplicemente “No, grazie” e magari invitando il nostro vicino di ombrellone a fare altrettanto. In questo modo si riuscirebbe a disincentivare questa pratica illegale e dannosa per la salute.