Pesce crudo senza rischi

Sponsored

ECCO IL DECALOGO DELL’ULSS4 PER IL CONSUMO CONSAPEVOLE

Nel periodo estivo, quando il consumo de prodotti ittici raggiunge il picco massimo sulle nostre tavole, non è improbabile il rinvenimento della presenza di parassiti in pesce acquistato e consumato crudo.

Gli esperti del Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda Sanitaria Veneto Orientale – Ulss4 hanno stilato un decalogo per rendere la popolazione più consapevole sul consumo di pesce crudo, sfatando miti e usanze influenti sulla qualità del pesce consumato.

IL DECALOGO DEL PESCE CRUDO

  1. Se consumati crudi, i prodotti ittici devono essere di freschezza ineccepibile e, comunque, possono albergare un rischio residuale dovuto a virus, batteri, parassiti, tossine che potrebbero eludere i controlli, per quanto accurati siano. Anche se il prodotto ittico è appena pescato non vi è comunque la certezza dell’assenza di pericoli.
  2. Il succo di limone è in grado di svolgere una blanda azione antibatterica ma non è in grado di “disinfettare” i prodotti ittici crudi. L’utilizzo del succo di limone deve essere considerata, pertanto, una pratica volta solo a migliorarne il gusto.
  3. La marinatura (sale e limone, o sale e aceto) non è in grado di uccidere i microrganismi presenti; per farlo dovrebbe essere tanto forte (talmente tanto salato e tanto acido) da rendere immangiabili i prodotti ittici.
  4. Bere vino durante il consumo di prodotti ittici crudi non aiuta ad eliminare eventuali microrganismi patogeni.
  1. Particolare attenzione deve essere posta al consumo di molluschi bivalvi crudi che, per la loro caratteristica di nutrirsi filtrando l’acqua e trattenendo le particelle in sospensione, sono in grado di concentrare virus batteri e tossine algali.
  2. Evitare il consumo di prodotti ittici crudi in persone anziane, malati, bambini o donne in stato di gravidanza.
  3. Fare attenzione al consumo di prodotti ittici crudi se si è in viaggio in Paesi dove la sanità e il controllo degli alimenti non sono efficienti come in Europa, soprattutto se Paesi a clima caldo.
  4. Per l’approvvigionamento di prodotti ittici da consumarsi crudi affidarsi a professionisti (rivenditori, ristoratori) che effettuano con efficacia i controlli previsti dalla normativa.
  5. Il congelamento ai fini di bonifica preventiva dei prodotti ittici da somministrare crudi, se effettuato con le dovute procedure (congelamento in abbattitore, scongelamento lento), non rovina o deprezza i prodotti ittici.
  6. Ricordare sempre che la sicurezza totale in questo contesto non può esistere.

Autore /

Start typing and press Enter to search