Un’estate in musica
Al Parco di San Giuliano con il Summer Festival di Radio 105 e a Venezia con i concerti in Piazza San Marco.
Dopo il successo dello scorso anno, il 105 Summer Festival torna a Venezia venerdì 13 giugno, confermando Parco San Giuliano come una delle tappe più attese del tour.
Il festival prenderà il via il 6 giugno a Baia Domizia, per poi toccare Venezia e proseguire il 20 giugno a Genova, il 27 nel Golfo degli Aranci fino alla tappa finale il 4 luglio a Comacchio.
L’energia della musica live e l’entusiasmo del pubblico hanno reso la serata del 2024 un’esperienza straordinaria, spingendo Radio 105 a scegliere ancora una volta la città lagunare come cornice per uno degli appuntamenti principali dell’estate 2025.
Il programma della serata è ancora top secret ma Mariasole Pollio e Daniele Battaglia, conduttori amatissimi di Radio 105, sapranno intrattenere il pubblico con energia e coinvolgimento con gli artisti più amati del momento.
Parco San Giuliano è un luogo attrezzato per grandi manifestazioni grazie ai lavori di ristrutturazione ed efficientamento del parco realizzati in questi anni, che permettono di accogliere in sicurezza momenti all’insegna della musica e della spensieratezza. L’evento sarà trasmesso in diretta su Radio 105, Radio 105 TV (canale 66 del digitale terrestre) e attraverso i canali digital e social dell’emittente, con Mediaset Infinity che proporrà un Best of di ogni concerto il lunedì successivo.

DAL PARCO ALLA PIAZZA
Ma l’estate musicale veneziana proseguirà a luglio con un fitto programma di serate nel salotto più bello del mondo: Piazza San Marco. Apre la stagione dei concerti sotto le stelle, in collaborazione Teatro La Fenice, comune di Venezia e Vela Spa, il 3 luglio, alle ore 21, Jean-Michel Jarre, artista visionario e pioniere della musica elettronica, si prepara a trasformare il palcoscenico di Piazza San Marco in un’esperienza immersiva senza precedenti, fondendo arte, tecnologia e musica in un evento unico.
Sabato 5 luglio, alle ore 21, Casanova OperaPop, il kolossal di teatro musicale ideato, composto e prodotto da Red Canzian, per il suo ritorno in Italia nel 2025. Lo spettacolo, tratto dal best-seller di Matteo Strukul Giacomo Casanova – la sonata dei cuori infranti, racconta Giacomo Casanova trentacinquenne, al rientro dall’esilio e strenuo difensore di Venezia dai giochi di potere che la vorrebbero venduta allo straniero.
Sarà, poi, l’icona del rock Patti Smith ad animare l’unica data estiva in Italia del suo tour, il 7 luglio, alle ore 21, nell’ambito del Festival della Bellezza, proponendo i suoi capolavori, canzoni che hanno fatto la storia della musica e connesso l’immaginario artistico e poetico di più generazioni.
Sarà con Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni che la Fenice tornerà all’ormai consueto appuntamento sul palco di Piazza San Marco. Sabato 12 luglio 2025, ore 21.00, il melodramma in un atto su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci sarà interpretato dal direttore Rico Saccani, alla testa di orchestra e coro del Teatro La Fenice, con Alfonso Caiani maestro del Coro. Tratto dall’omonima novella di Giovanni Verga, Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni è la prima traduzione operistica dell’estetica verista, contesa tra amore e gelosia, religione e ‘onore’ virile, controllo sociale e violenza.
Il 13 luglio, alle 21, in piazza San Marco il protagonista sarà Ludovico Einaudi che ha scelto Venezia per il tour mondiale del suo diciassettesimo album, “The Summer Portraits”, album che segna il ritorno del compositore a timbri e sonorità orchestrali, in una fioritura di ricordi personali suscitati dal sole, dell’estate, dalle vacanze in famiglia.
Un’estate all’insegna della musica per tutti i gusti e per tutte le età in una città unica al mondo.










