Aiuto il mio cane zoppica
Può capitare che, una volta rientrati dalla passeggiata, il cane presenti una zoppia oppure che da qualche giorno lo vediate più rigido. Le cause possono essere le più svariate: da un semplice e banale taglio sotto il polpastrello ad un piccolo corpo estraneo incastrato tra le dita; ma può essere anche il risultato di un lieve fastidio muscolare, oppure un problema osteo-articolare di differente entità.
La zoppia può essere anche l’espressione di un’eccessiva attività fisica: ovvero un “over training”, fenomeno che non riguarda solo i cani sportivi ma tutti i cani che, se non correttamente allenati, vengono sottoposti a sforzi prolungati. A prescindere da quale sia la causa, è sempre opportuno rivolgersi ad un veterinario.
È lui, infatti, il professionista più indicato per capire cosa causa la zoppia e come porvi rimedio.
Quando si parla con il veterinario è importante fornirgli ogni dettaglio per aiutarlo nella diagnosi: quando si è manifestata, cosa stava facendo il cane; se la zoppia si manifesta a freddo, quindi, dopo che il cane ha riposato, o a caldo, ovvero dopo che il cane si è mosso; cos’è cambiato nelle abitudini del cane, se abbiamo notato modifiche del movimento oppure se si è modificata la sua voglia di giocare e fare passeggiate (magari si stanca facilmente o si rifiuta proprio di uscire). Un altro fattore da tenere in considerazione è come riposa il nostro cane; magari ha sempre dormito accoccolato sul lato destro e ora inizia a preferire il lato sinistro. Sono, poi, indicative le modifiche del movimento, che possono risultare sia in movimenti più rigidi, ma anche con movimenti meno performanti. È evidente quanto sia importante conoscere a fondo il nostro amico a quattro zampe, in modo da notare subito ogni cambiamento ed intervenire tempestivamente perché prevenire è sempre meglio che curare.










