I benefici dell’acqua

A chi non viene voglia di immergersi in una tiepida acqua termale quando fuori tira bora o nevica?  E magari godere del rilassamento di un trattamento watzu?

Bene, da oggi anche il nostro cagnolino potrà beneficiare di questi trattamenti rilassanti, ma anche curativi, con cui vivrà una sana esperienza di benessere e relax che lo aiuterà a sciogliere e prevenire tensioni e contratture muscolari, oppure ottimizzare il processo di guarigione dopo un intervento chirurgico per dare supporto a tutto il  corpo.

Il massaggio in acqua è un trattamento di benessere che utilizza un approccio globale sull’intero sistema muscolo-scheletrico sfruttando l’acqua come setting terapeutico. Da sempre l’acqua è utilizzata in ambito riabilitativo in campo umano ma, recentemente, le sue benefiche proprietà vengono sfruttate per il recupero post intervento e non solo, anche in ambito veterinario.

I benefici dell’acqua:

  1. Un corpo immerso nell’acqua è costretto ad “inventarsi” un nuovo schema di movimento per stare a galla, al quale corpo e mente devono adattarsi.
  2. La pressione che l’acqua esercita sul corpo fa sì che ci sia un aumento della pressione sanguigna ed una diminuzione della frequenza cardiaca, il sangue risulta così più ossigenato ed il reflusso venoso migliora: il cane si sente più energico e informa.
  3. In assenza di gravità, la compressione sulle articolazioni diminuisce consentendo al cane di fare attività senza sentirne il peso; questa sensazione di leggerezza allevia il dolore e tende a scaricare il peso dalle articolazioni o dalla colonna vertebrale; i movimenti ne risultano semplificati.
  4. L’acqua sopra stimola il sistema nervoso generando una sensazione di rilassamento e riducendo eventuali dolori.
  5. Il massaggio in acqua è indicato a tutti i cani non solo a quelli con problemi di salute, perché stimola e lavora in prevenzione su moltissime patologie. È  utilizzato in cani anziani, sportivi, cuccioli e cani iperattivi.

Non ci sono particolari controindicazioni a questo tipo di trattamento: una certa attenzione deve essere riservata a pazienti particolarmente anziani e debilitati, a soggetti cardiopatici ed ovviamente, a femmine gravide. Il massaggio in acqua può essere applicato anche a soggetti che non amano particolarmente l’acqua. L’operatore sarà molto attento a questa tipologia di cani, cercando di favorire sempre il rilassamento senza costrizione.

Alcune tecniche base del massaggio per cani, compreso quello in acqua, possono essere praticate anche dagli stessi proprietari. Saper toccare il proprio cane in maniera corretta ricercando i punti di maggiore tensione e riuscire con semplici manovre ad ammorbidirli, aumenta e rinforza il legame reciproco.

Autore /

Debora Severo è una fisioterapista ed osteopata “umana” e svolge attività di libera professione nel suo studio di Vicenza e di Jesolo . È inoltre, specializzata in osteopatia animale, applicata al cane e collabora con diversi centri cinofili : “8 abbài sotto al cielo” a pordenone , Lulen club , Padova e Wonderdog a Vicenza oltre a svolgere attività specifica applicata agli equini.

Start typing and press Enter to search