Il rischio dell’obesità

Sponsored

L’obesità rappresenta un serio rischio per la salute dei cani, analogamente a quanto accade negli esseri umani.

Alcune conseguenze dell’obesità nei cani includono:

  • Malattie cardiache: l’obesità aumenta il rischio di malattie cardiache.
  • Diabete: il sovrappeso può favorire lo sviluppo di diabete nel cane.
  • Problemi articolari: l’obesità esercita pressione sulle articolazioni, favorendo l’insorgenza di artrite.
  • Problemi respiratori: l’obesità può causare problemi respiratori.
  • Ridotta qualità della vita: l’obesità limita l’aspettativa e la qualità della vita del cane.

CAUSE DELL’OBESITÀ CANINA

L’obesità nei cani può essere determinata da vari fattori, tra cui:

  • Dieta inadeguata: l’eccesso di cibo o una dieta ricca di alimenti ad alto contenuto calorico possono causare l’obesità. Distribuire troppi snack o alimenti umidi può anch’esso contribuire.
  • Sedentarietà: la mancanza di attività fisica favorisce l’accumulo di grasso.
  • Fattori anagrafici e di razza: alcune razze e gli esemplari più anziani sono più inclini all’obesità.
  • Problemi di salute: condizioni come l’ipotiroidismo o problemi articolari possono influenzare il peso.
  • Comportamenti del proprietario: abitudini alimentari poco salutari del proprietario possono riflettersi sul cane.
  • Sterilizzazione: può rallentare il metabolismo.
  • Stress: il cane può mangiare eccessivamente a causa dello stress.
  • Predisposizione genetica: la genetica può influenzare la tendenza al sovrappeso.
  • Farmaci: alcuni farmaci, come i corticosteroidi, possono indurre aumento di peso.

Consigli per la gestione del peso del cane.

  • Consultazione veterinaria: prima di avviare un programma di perdita di peso, consultare il veterinario.
  • Calcolo delle calorie: calcolare il fabbisogno calorico giornaliero in base al peso, all’attività e alla razza del cane.
  • Alimentazione bilanciata: assicurarsi che il cane riceva una dieta completa e bilanciata.
  • Porzioni controllate: misurare le porzioni per evitare sovralimentazione.
  • Esercizio regolare: garantire al cane un’adeguata attività fisica quotidiana.
  • Monitoraggio del peso: verificare regolarmente il peso del cane per assicurare una perdita di peso sicura.
  • Evitare ricompense alimentari: preferire ricompense come carezze e giochi.
  • Evitare diete estreme: evitare diete troppo drastiche senza supervisione veterinaria.
  • Pazienza: la perdita di peso è un percorso che richiede tempo e dedizione.

Se sospetti che il tuo cane sia sovrappeso, è fondamentale consultare il veterinario per un piano di dimagrimento adeguato e sicuro.

Autore /

Debora Severo è una fisioterapista ed osteopata “umana” e svolge attività di libera professione nel suo studio di Vicenza e di Jesolo . È inoltre, specializzata in osteopatia animale, applicata al cane e collabora con diversi centri cinofili : “8 abbài sotto al cielo” a pordenone , Lulen club , Padova e Wonderdog a Vicenza oltre a svolgere attività specifica applicata agli equini.

Start typing and press Enter to search