Le ghiandole perianali

Sponsored

Non è proprio il miglior argomento da aperitivo, me ne rendo conto, ma sicuramente a molti di voi sarà capitato.

Qualche giorno fa, anch’io mi sono ritrovata, mio malgrado, a dover gestire una fastidiosa infiammazione di una delle due ghiandole perianali del mio Chihuahua: è una condizione abbastanza comune che può causare notevole disagio.

Le ghiandole perianali sono due piccole sacche situate ai lati dell’ano che secernono un liquido “odoroso” utilizzato per la marcatura territoriale e per ammorbidire le feci durante il transito nell’intestino retto. Quando queste ghiandole si ostruiscono o si infiammano, il cane può mostrare segni di dolore e disagio.

I sintomi

Hai mai notato se il tuo cane striscia per grattarsi il sedere su un tappeto o sul pavimento? Oppure si lecca o morde frequentemente l’area anale, o ha difficoltà a defecare, oppure ha un odore sgradevole e, in casi gravi, vi è la presenza di ascessi o fistole?

Se non trattata, l’infiammazione può portare a infezioni croniche e complicazioni più serie.

Cosa fare

La gestione delle ghiandole perianali infiammate inizia con una visita dal veterinario, che può eseguire una valutazione approfondita e “svuotare” manualmente le ghiandole, se necessario. In alcuni casi, potrebbe essere richiesto un trattamento antibiotico per combattere l’infezione o farmaci antinfiammatori per ridurre il gonfiore e il dolore.

Nei casi più gravi si deve incidere e svuotare la ghiandola per poi trattare la ferita con terapia laser ed antibiotico.

Per prevenire è utile mantenere il cane ad un peso corporeo sano e assicurarsi che abbia una dieta ricca di proteine nobili fresche.

Inoltre, per i cani che presentano problemi ricorrenti, potrebbe essere necessario programmare lo svuotamento regolare delle ghiandole perianali da parte di un professionista, anche se la dieta corretta è un’ottima prevenzione. 

In casi estremi e persistenti, la chirurgia per rimuovere le ghiandole può essere considerata, ma questa è generalmente l’ultima risorsa a causa dei rischi associati.

Consigli

Per prevenire è utile mantenere il cane ad un peso corporeo sano e assicurarsi che abbia una dieta ricca di proteine nobili fresche. Inoltre, per i cani che presentano problemi ricorrenti, potrebbe essere necessario programmare lo svuotamento regolare delle ghiandole perianali da parte di un professionista, anche se la dieta corretta è un’ottima prevenzione. In casi estremi e persistenti, la chirurgia per rimuovere le ghiandole può essere considerata, ma questa è generalmente l’ultima risorsa a causa dei rischi associati.

Autore /

Debora Severo è una fisioterapista ed osteopata “umana” e svolge attività di libera professione nel suo studio di Vicenza e di Jesolo . È inoltre, specializzata in osteopatia animale, applicata al cane e collabora con diversi centri cinofili : “8 abbài sotto al cielo” a pordenone , Lulen club , Padova e Wonderdog a Vicenza oltre a svolgere attività specifica applicata agli equini.

Start typing and press Enter to search