Con Claudio Cecchetto è viva l’Italia
Ha inventato praticamente dal nulla un colosso radiofonico come Radio Deejay. Ha scoperto talenti come neanche Pippo Baudo avrebbe potuto immaginare. Ha fatto ballare e cantare l’Italia tra un successo e l’altro. Ed ora sarà celebrato dal mondo del divertimento. Claudio Cecchetto sarà il protagonista assoluto della quarta edizione di “Viva l’Italia”, che si terrà sabato 3 giugno in piazza Milano, con inizio alle 20.30.

COS’E’ VIVA L’ITALIA
L’evento è nato da una intuizione di Tania Menazza, titolare dell’hotel Germania. Nel 2020, con l’Italia intera che cercava di rialzare la testa, nel bel mezzo di sentimenti quali la paura e lo sconforto, ecco nascere l’idea di una celebrazione che diventasse una iniezione di coraggio, un appello alla nostra identità, al mettercela tutta, soprattutto in momenti bui come questi. Proprio come i nostri padri e i nostri nonni prima di noi che, nell’immediato dopoguerra, si rimboccarono le maniche per ricostruire un Paese dov’era bello vivere. «W l’Italia – riferisce Tania – è e vorrà essere anche nel futuro, un appuntamento ricorrente, una commemorazione importante, per ricordarci delle nostre eccellenze e dei nostri pregi».
CLAUDIO CECCHETTO UNO DI NOI
Per questa edizione, il suggerimento è arrivato dal presidente del Comitato Milano, Vincenzo Vizzini: celebrare una eccellenza italiana (anzi, veneziana, visto che è originario di Ceggia), il re della musica, uno scopritore di talenti. Claudio Cecchetto è dj, produttore discografico, conduttore radiofonico e televisivo, editore e talent scout. Grandi personaggi come Gerry Scotti, Jovanotti, Fiorello, Amadeus, gli 883… tanto per citare qualche nome, debbono a lui l’esordio e, di conseguenza, il successivo successo.

IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Si inizia con una spettacolare sfilata di auto, bici e “vespe” d’epoca dall’hotel Germania, verso le ore 20; il corteo percorrerà via Levantina, Altinate, piazza Torino, per giungere in piazza Milano alle 21.30.
Sul palco di piazza Milano il saluto dell’amministrazione comunale, la premiazione di Claudio Cecchetto, quindi la staffetta tra i dj che hanno fatto la storia, passata e recente, di Jesolo, trasformando la stessa piazza in una sorta di discoteca sotto le stelle.
Ci sarà l’esibizione del tenore Luca Foffano e la conduzione dell’artista veneto Franco Dolce.
Altra chicca artistica: l’esibizione di Fabrizio Vendramin, vincitore di Italia’s got Talent, capace di dipingere un quadro al contrario in tre minuti.
Si ringrazia, oltre a Comune e comitato, associazione Avieri, Vittorio Dorigo del registro Fiat Referenza Venezia, gli amici delle bici storiche Venezia, il Vespa Club 6 Giorni.