Il seduttore
Il rinnovamento dell’immagine maschile al tempo di Casanova
L’edizione 2025 del Carnevale di Venezia dedicata a “Il tempo di Casanova”, ha inaugurato ufficialmente la rassegna di eventi che caratterizzerà l’anno del 300esimo anniversario dalla nascita del famoso personaggio veneziano, avvenuta il 2 aprile 1725. Ora la Fondazione Musei Civici di Venezia apre il primo capitolo di un’indagine dedicata al celebre scrittore, poeta, avventuriero, diplomatico, con uno sguardo approfondito nel suo tempo, sui cambiamenti estetici e sociali che hanno ridefinito il concetto di eleganza e seduzione nell’uomo del XVIII secolo.
L’esposizione “Il seduttore. Il rinnovamento dell’immagine maschile al tempo di Casanova”, aperta al Museo di Palazzo Mocenigo – Centro Studi di Storia del Tessuto e del Costume sino al 27 luglio 2025, e curata da Roberta Orsi Landini e Chiara Squarcina, esplora l’evoluzione della moda maschile nel Settecento, secolo in cui nasce la modernità dell’abbigliamento maschile.

Cosa troviamo
Attraverso l’allestimento negli ambienti evocativi e scenari di vita quotidiana del Museo di Palazzo Mocenigo, con prestigiosi esemplari provenienti dalle sue ricche collezioni accanto a prestiti dal Museo Stibbert di Firenze, la mostra mette in luce come l’abbigliamento maschile abbia subito una progressiva trasformazione: da espressione di potere e forza a simbolo di raffinatezza, cultura e sensibilità.
L’esposizione si articola in diverse sezioni tematiche, permettendo un viaggio nella moda e nella società del Settecento: dalla vita di società, in un secolo definito dalla conversazione, dai salotti e dalla mondanità in cui la figura maschile seduce attraverso l’arguzia, la cultura e la galanteria, al rinnovamento della marsina che assume una linea più essenziale e sofisticata; dalla ricercatezza dei colori dei tessuti e delle sete all’utilizzo del gilé, quale elemento distintivo personale, sino agli abiti sontuosi di nobili e alti dignitari, sottolineando il loro ruolo nell’élite del tempo.
Informazioni pratiche
Sede: Museo di Palazzo Mocenigo, Venezia
Santa Croce 1992, 30135 Venezia
Date: 7 marzo – 27 luglio 2025
Orari: dall’1 novembre al 31 marzo, 10.00 – 17.00 (ultimo ingresso ore 16.00); dall’1 aprile al 31 ottobre, 10.00 – 18.00 (ultimo ingresso ore 17.00). Chiuso il lunedì.