In piazza Trieste un Presepe mai così grande

Il Sand Nativity trasloca in un’altra piazza per essere ancora più spettacolare

Più grande, più bello e in una nuova location. Per la 19esima edizione, il Sand Nativity, il maestoso presepe di sabbia, quest’anno è realizzato in piazza Trieste, di fronte alla chiesa di Santa Maria Ausiliatrice, così da rendere l’opera ancora più evocativa, oltre che spirituale. Il Presepe, nato vent’anni fa grazie a un’intuizione tutta jesolana promossa negli anni dal Comune, con la collaborazione delle società partecipate Jesolo Turismo e Jesolo Patrimonio, stupirà ancora di più. La nuova location consente alla manifestazione di accogliere nel modo adeguato un numero di visitatori sempre crescente, in un contesto di piena serenità e sicurezza.

Qui, la Natività, si presenta con un allestimento grandioso e una mostra ricca, fatta di sculture monumentali e scorci prospettici con scenografie dipinte e ulivi, che accompagneranno i visitatori in un percorso emozionale e spirituale unico nel suo genere. Con oltre 1 milione di visitatori registrati dal 2002, Jesolo Sand Nativity si conferma come uno dei più importanti appuntamenti della stagione invernale.

Il tema di Sand Nativity 2021

E’ la “La sabbia dei Miracoli”, il tema scelto per l’edizione 2021 del Presepe di sabbia, che racconterà i miracoli di Gesù come invito a riflettere sul significato della salvezza. La chiesa del Redentore e la basilica dedicata alla Madonna della Salute a Venezia sono solo due esempi che testimoniano il legame profondo tra la fede e la speranza di salvezza e guarigione.

In un’area di circa 750 metri, coperta da un’imponente tensostruttura, gli artisti hanno modellato 700 metri cubi di sabbia realizzando 12 sculture. Imponente la riproduzione della Natività, realizzata con una statua lunga 12 metri. Sullo sfondo delle scenografie con toni molto tenui appositamente pensati per questo tipo di ambientazione. 

Gli artisti

Il team che ha realizzato Sand Nativity è composto da 14 artisti internazionali. Il direttore artistico Richard Varano (Stati Uniti) ha coordinato il gruppo composto da Hanneke Supply (Belgio), Helena Bangert (Olanda), David Ducharme (Canada), Baldrick Richard Buckle (Olanda), Pedro Mira (Portogallo),

Michela Ciappini (Italia), Marielle Heessels (Olanda), Peter Busch-Jensen (Danimarca), Enguerrand David (Belgio), Jakub Zimacek “Kuba Libre” (Rep. Ceca), Radek Zivny (Rep. Ceca), Charlotte Koster (Olanda), Ilya Filimontsev (Russia) e Susanne Ruseler (Olanda).

La solidarietà

Non solo bellezza e cultura, Sand Nativity conferma anche all’impegno solidale che, dal 2004, accompagna l’evento del Natale jesolano. Le offerte raccolte nel corso dei due mesi dell’esposizione sosterranno importanti progetti benefici in Italia e nel mondo. Fino ad oggi la generosità dei visitatori ha permesso di contribuire alla realizzazione di progetti umanitari in tutto il mondo con oltre 700 mila euro.

Gli orari

Inaugurazione mercoledì 8 dicembre, alle ore 16. La mostra sarà aperta dal 9 dicembre al 6 febbraio 2022 con i seguenti orari: da lunedì a sabato 9.30-12.30; 14.30-19.30, domenica e festivi orario continuato 9.30-19.30. Dal 25 dicembre al 9 gennaio orario continuato dalle 9.30 alle 19.30. L’ingresso alla mostra è libero ma consentito solamente ai possessori di green pass (esentati i bambini di età inferiore ai 12 anni).

All’interno dell’area espositiva bisognerà indossare la mascherina e mantenere il distanziamento sociale, regola quest’ultima da adottare anche all’esterno quando si è in coda. La struttura è stata dotata di 2 batterie ventilanti che garantiscono un ricambio totale dell’aria ben 6 volte ogni ora.  

Autore /

Sfoglia. Leggi. Ascolta.

Start typing and press Enter to search