In volo con le Papere Vagabonde
Oltre 30 anni per il Club di Volo amato anche dai turisti
Il Club è nato negli anni Ottanta, grazie alla passione di alcuni piloti, tra i quali Paolo Garlato. La prima sede è nella zona di Chiesanuova (San Donà di Piave) e subito prende il nome di Club di Volo Papere Vagabonde. In quegli anni è il deltaplano a motore a diffondersi, specie per la sua estrema semplicità. L’associazione nel frattempo si allarga, si iscrivono sempre più piloti: tra questi c’è Erich Kustatscher, che del Club diventerà presto un vero e proprio trainatore.
A metà degli anni Ottanta, la Legge 106 disciplina e riconosce in tutta Italia la possibilità del volo da diporto e sportivo, anche detto ultraleggero. In questo modo in tanti hanno la possibilità di coronare il sogno di volare.

LA SEDE DI CAPOSILE
Nel 1987, per fare fronte alle nuove esigenze, il Club trova in un’altra sede, collocandosi tra Caposile (di San Donà di Piave e Jesolo), dove si trova tutt’ora. Oggi conta quasi cento soci, tra piloti proprietari di velivoli, allievi della scuola di volo e semplici simpatizzanti.
Anche la scuola di volo è nata in quegli anni ed ha al suo attivo svariate decine di piloti sparsi in tutta Italia. Presidente del Club, ma anche istruttore e direttore della scuola (oltre che esaminatore dell’Aeroclub d’Italia), è proprio Erich Kustatscher, pilota con più di 30mila ore di volo, al suo attivo, grande entusiasta e, soprattutto, uno dei fondatori del Volo da Diporto Sportivo.
LA SCUOLA DI VOLO
Importante riferimento per tutto il Nord-Est, la scuola di volo racchiude tutte le possibili tipologie di volo: dall’aereo, all’autogiro, fino all’elicottero, nonchè corsi di fonia e corsi per avanzato. Infine, è anche scuola di volo per disabili, per dare la possibilità anche a persone che non hanno l’uso delle gambe, di poter imparare a volare… rif a wefly.
Il club, grazie alla passione e all’entusiasmo del suo presidente e di tutta la squadra intorno a lui, è sempre molto attivo con raduni, eventi, incontri per rafforzare lo spirito di gruppo che si dimostra sempre essere la vera forza per raggiungere i propri sogni.
Tanti turisti “parcheggiano” il loro velivolo al Club per poi trascorrere qualche giorno di vacanza a Jesolo.