La passione e il sogno diventano arte

Il momento clou della settimana sarà l’inaugurazione dell’imponente opera artistica

Trasformare il sogno di ogni bambino, quello di volare, in un’opera d’arte. Jesolo lo ha reso possibile. Con Mare in Volo, l’opera artistica voluta dall’Associazione Arma Aeronautica – Aviatori d’Italia, sezione di Treviso, con il Comune, progettata dall’architetto Raffaella Vianello e realizzata dall’artista Fabio Ceolin.

Lunga complessivamente 9,40 metri, larga 4,21 e alta 3 metri, è stata collocata in piazzetta Casabianca, in prossimità della spiaggia sopra cui, ogni anno, si realizza l’air show, lo spettacolo aereo civile più importante d’Italia, con l’esibizione delle Frecce Tricolori. L’opera, chiamata non a casa Mare in Volo, si simboleggia il volo sopra il mare da parte di nove velivoli, simboleggiati da altrettante punte che si illuminano; aerei che, con il vento si muovono.

LA SPIEGAZIONE DEGLI ORGANIZZATORI

«Il manufatto proposto vuole trasmettere una sentimento universale la passione per il volo che accomuna gli Aviatori a tutti noi, dai bambini ai più anziani Un oggetto che contiene e trasmette valori ed emozioni, ma “ con un linguaggio semplice che tutti possono comprendere. Non un elemento che si può collocare ovunque ma un “simbolo per Jesolo”, per il legame che la città ha con la passione per il volo, dimostrato annualmente con la presenza dello Jesolo Air Show, il primo per importanza in Italia e fra i più importanti d’Europa».

Raffaella Vianello – Architetto

«Questa scultura nasce da una intuizione: tutti possono leggere, possono capire, possono vedere un qualcosa che vola sopra le onde. Però è anche una scultura dove ognuno può vedere il suo volo».

Fabio Ceolin – Scultore

«Da sempre ho fatto lo scultore e proprio per questo Raffaella ha individuato me per realizzare questa scultura. Proprio perché, pur essendo costruito meccanicamente, ci sono dei componenti che un artista cui può dare la sua interpretazione sulla curva, sulla sinuosità, sulla torsione… tutte cose che un carpentiere normale non avrebbe avuto la sensibilità di trasmettere nell’opera da realizzare».

Autore /

Sfoglia. Leggi. Ascolta.

Start typing and press Enter to search