Le nostre radio, un mondo in Fm

Da Number One a Faro Centrale, da Stella Radio a Radio Spazio 3. Ed oggi si viaggia sul web

Ci sono stati anni in cui tutto quello che succedeva a Jesolo era amplificato in FM attraverso un vero e proprio universo radiofonico. La voglia di radio era a dir poco fervente, con un certo non so che di magico. Grazie a ragazzi che investivano, con grande passione, il loro tempo su questa realtà e qualche imprenditore che, in qualche modo, ci scommetteva. E c’è stato un momento in cui Jesolo ha avuto persino una televisione.

Radio Jesolo Number One

Emittente fondata nel 1975 da Beppino Priviero e da Alfieri Finotto, con la denominazione di Radio Experimental 100, dalla frequenza 100,600 mhz. Successivamente l’emittente verrà ribattezzata Radio Jesolo Number One, le frequenze sono state 100.600 -96.300 – 102.700 – 104.300 Mhz. La prima sede si trovava al sesto piano del condominio Dalmazia, in via Dante. Poi trovò casa in via dei Pioppi, in via Mameli (in pratica nell’allora discoteca Alla Villa) e in via Equilio. Tra i collaboratori anche Daniele Bison.

«In radio passavano anche i cantanti allora sconosciuti per promuovere i loro primi dischi», ricorda Priviero. «Tra questi c’è stato anche Pupo, allora proprio alle prime armi. Era simpatico ma con poche Lire in tasca. Trasmetteva e cantava in diretta, rimase con noi per alcuni giorni per pubblicizzare le sue prime incisioni».

Tele Jesolo

Emittente di Jesolo di proprietà, allora, di Giuseppe Verago che fece società con Alfieri Finotto. Dopo alcuni mesi di varie sperimentazioni e trasmissioni di qualche documentario e filmati, la sede si spostò nell’ex azienda agricola Bertazzoli, quel grande caseggiato che si trova in via Equilio, la strada che dalla rotonda Picchi si dirige verso la discoteca King’s. La tv poi chiuse.

Radio Faro Centrale

Nel 1982 prese vita Radio Faro Centrale, la cui titolare era la signora Zaira Gerotto, con il marito Pietro Zemolin. Trasmetteva 24 ore 24 sui 101,600 Mhz. Lo slogan: Radio Faro tiene compagnia. Su Radio Faro si ascoltavano musiche degli anni ’40, ’50 e ’60. Due volte al giorno la gente telefonava a Radio Faro per scambiarsi i saluti e gli auguri e ascoltare, sempre a richiesta, la canzone preferita. La radio chiuse nell’estate del 1993 e la frequenza ceduta a Radio Company, per poi passare a Radio Romantica (di Trieste), per terminare nel bouque di Radio Italia Solo Musica Italiana.

Stella Radio

Agli inizi degli anni Ottanta prese vita Stella Radio, che aveva la sua sede al civico 5 di via Meduse. Titolare era Franco Bragato, uscito dall’esperienza di Radio Jesolo Number One. Trasmetteva dalle frequenze: 101.400 – 102.000 . 104.530 Mhz. Buoni gli ascolti al punto che, qualche anno dopo, fu fondata una seconda emittente, chiamata Radio Stereo 95 (dalla frequenza che era sui 95 Mhz); il nome venne poi cambiato in Radio Città di Jesolo, con la frequenza che passò sui 90,900 Mhz. Alla fine del 1986 le emittenti chiusero. L’anno dopo ci fu un tentativo di fare ripartire Stella Radio, con sede nel battello galleggiante del ristorante Bahia Blanca, nella zona Faro, con le frequenze 98,400 e 104,600 Mhz. L’emittente cambiò, poi, in Radio Bahia Blanca ed anche la sede fu spostata, visto che il luogo si era rivelato scomodo. Un amico si offrì di ospitare la radio, che cambiò ancora nome in Stella Radio News. Il tutto durò pochi mesi.

Radio Spazio 3 Vacanza

Sempre agli inizi degli anni Ottanta nasce Radio Spazio 3 Vacanze, con sede nella ex discoteca Spazio 3, che si trovava nella zona Pineta e trasmetteva sui 96,600 Mhz. Una esperienza che durò per un breve periodo.

Radio Tanga

Probabilmente il nome più curioso attribuito ad una radio. Fu fondata nel 1987 e trasmetteva sui 98,330 Mhz. Cambierà, comunque, nome diventando Radio Jesolo Club.

Radio Jesolo Club

In via Bafile, al civico 6, 24esimo accesso al mare, Massimo Zaramella dà vita a Radio Jesolo Club. La frequenza era 103,200 Mhz. Tra i collaboratori c’erano anche dei giovanissimi Alberto Cavazzini e Alberto Teso: il primo si occupava del programma “Lunedì sport”, mentre Teso di “Bella città”. L’emittente chiuse nel gennaio del 1994. Era l’ultima radio di Jesolo a trasmettere in Fm.

Radio Jesolo Web

Dopo anni di silenzio, è grazie al Consorzio di Imprese Turistiche JesoloVenice che la città ha nuovamente una radio. Sfruttando i mezzi tecnologici oggi a disposizione, che permettono di raggiungere molte più persone, praticamente in tutto il mondo, ecco nascere Radio Jesolo Web. Una web radio ascoltabile anche attraverso una app, scaricabile gratuitamente. Cinque i canali: uno “libero”, con una sua programmazione che prevede anche interviste, vip, notiziari… quindi quattro canali dedicati e disponibili ai soci del Consorzio, con una programmazione musicale adatta alle rispettive attività.

Grazie a Ricordando Radio Tv per la ricostruzione storica delle emittenti radiofoniche di Jesolo.

Autore /

Sfoglia. Leggi. Ascolta.

Start typing and press Enter to search