Via Bafile, inizia la rivoluzione

Sicurezza, vivibilità, modernità: i tre pilastri su cui si fonda il progetto di riordino

Per tutti è semplicemente “via Bafile”. E’ la strada che comprende anche le vie Dante, Silvio Trentin, Ugo Foscolo, Verdi e dei Mille, che i turisti conoscono molto bene perché di sera (durante il periodo estivo) diventa l’isola pedonale più lunga d’Europa.
L’amministrazione comunale ha avviato un percorso che condurrà ad una vera e propria rivoluzione per la fruibilità di questa arteria.

Al centro del grande progetto l’istituzione della “Zona 30” che comporta, come prima conseguenza, l’introduzione del limite di velocità di 30 chilometri orari. Ad accompagnare la misura sarà il rinnovo dell’arredamento stradale e la sostituzione della segnaletica e l’introduzione di limitazioni per alcuni tipi di veicoli o fasce orarie.

L’ESPERIMENTO

Ci sarà una fase sperimentale, durante l’estate 2023, nella zona di via dei Mille. Il progetto prevede l’istituzione del senso unico lungo le laterali che collegano via dei Mille a via Gorizia e via Padova, consentendo un percorso circolare per isolati e il riordino delle piazzole di sosta dell’arteria principale con lo spostamento di una parte di esse in via Dandolo e via Pigafetta. Lungo tutte le vie laterali, inoltre, saranno individuati dei percorsi pedonali di avvicinamento alla spiaggia. Saranno anche realizzate delle aiuole fuori terra, eventualmente riconvertibili, allo scopo di rallentare il flusso veicolare e creare degli spazi da destinare a uso urbano non prettamente viabile e verranno installate delle panchine.

E PER QUESTA ESTATE…

Accanto alla sperimentazione di via dei Mille, ci sarà un intervento lungo tutta l’arteria. Il provvedimento accompagnerà il periodo in cui è in vigore la Zona a traffico limitato, indicativamente dalla fine di maggio alla metà di settembre, e riguarderà via Bafile, via Dante fino a piazza Manzoni, via Silvio Trentino, via Ugo Foscolo, via Verdi e via Dei Mille. L’ordinanza prevede la possibilità di effettuare i servizi di carico e scarico nelle aree riservate, individuate dalla segnaletica stradale di colore arancione, dalle 6 alle 11.30 e dalle 15 alle 18, quindi non più durante l’intera giornata. Nelle fasce orarie non interessate, quindi dalle 11.30 alle 15 e dalle 18 alle 20, le piazzole di carico-scarico saranno adibite a normale stallo di autovetture, escludendo, quindi, i mezzi pesanti, per il tempo massimo di 1 ora da indicare mediante l’utilizzo di disco orario. Altre novità contenute nel provvedimento sono l’introduzione del limite di 30 chilometri orari e il divieto di transito e sosta per gli autobus in tutte le ore del giorno.

Autore /

Sfoglia. Leggi. Ascolta.

Start typing and press Enter to search