La luce dell’Est!

Sponsored

In questa ciclo-escursione ci dirigiamo verso Est- Attraversando la pineta di Jesolo raggiungiamo Cortellazzo (un borgo caratteristico, che merita di essere visitato; affascinante il lato delle foci del Piave); dopo qualche chilometro attraversiamo il fiume attraverso il ponte di barche galleggiante. La nostra meta della giornata è: Caorle.

Non tutti sanno che il nome deriva da Sylva Caprulane o Insula Capriae, dato dalla presenza, in epoca romana, di capre selvatiche in questi boschi lagunari. Era considerata strategica come porto, tra i fiumi Livenza e Lemene, dalle genti di Julia Concordia (Concordia Saggitaria), città poco distante e più influente in tutta l’area, già dall’età del Bronzo.

Attraversando il bellissimo centro storico, che in alcuni scorci ricorda Venezia, continuiamo a pedalare sino al Duomo dedicato al protomartire Santo Stefano, risalente al XI secolo.

Qui lasciamo le nostre bici per qualche minuto per una visita al suo interno,  ammirando l’architettura e i dipinti ma, soprattutto, la “Pala d’Oro” donata da Caterina Cornaro Regina di Cipro come ringraziamento alla città e ai suoi cittadini per l’aiuto e il salvataggio dopo una tremenda burrasca che colpì la sua flotta nel rientro a Venezia. Dello stesso periodo anche il campanile bizantino/ravennate, unico nel suo genere, di forma cilindrica con cuspide conica, alto quaranta metri circa, caratterizzato da quattro bifore delle reali che corrispondono ai quattro punti cardinali.

Qui lasciamo le nostre bici per qualche minuto per una visita al suo interno,  ammirando l’architettura e i dipinti ma, soprattutto, la “Pala d’Oro” donata da Caterina Cornaro Regina di Cipro come ringraziamento alla città e ai suoi cittadini per l’aiuto e il salvataggio dopo una tremenda burrasca che colpì la sua flotta nel rientro a Venezia. Dello stesso periodo anche il campanile bizantino/ravennate, unico nel suo genere, di forma cilindrica con cuspide conica, alto quaranta metri circa, caratterizzato da quattro bifore delle reali che corrispondono ai quattro punti cardinali.

È composto da guide cicloturistiche sportive, maestri mtb e accompagnatori specializzati della Federazione Ciclistica Italiana. Siamo in grado di orientare e proporre attività ed itinerari ciclistici in relazione alle eff ettive capacità individuali delle persone per le quali svolgere l’attività di accompagnamento, sia su strada che fuoristrada. Via Cà Silis 13 30016 Jesolo @realbikeguides info@realbikeguides.com

Start typing and press Enter to search