“Ultimo” tour? Certo che no!
Dopo i numerosi stadi andati “sold out” e i grandi successi riscontrati nel 2022 (tra cui la collaborazione con il grande Ed Sheeran), Ultimo decide di non si fermarsi e di programmare già il suo calendario per il tour 2023. Si parte dalla sua amata Roma,con due tappe allo Stadio Olimpico, per arrivare all’interno del magico Stadio di San Siro a Milano. Ricordiamo tutti la data zero a Bibione, dove a cantare con lui c’erano ben 28 mila persone, le stesse che due anni prima avevano acquistato i biglietti pre-Covid, ma che nonostante il tempo passato hanno provato le medesime forti emozioni.
Piccola curiosità: Niccolò Moriconi (vero nome del cantautore), qualche giorno prima del concerto a Bibione è stato trovato nelle zone di Jesolo da alcune fan e noi siamo felicissimi che la nostra meta turistica sia apprezzata anche da un artista di questo calibro!
Speriamo di vederlo presto qui anche in concerto e magari, chissà, con un nuovo album!
OMAGGIO O PLAGIO?
Da diverso tempo ormai va di moda recuperare pezzi anni ‘90 e non solo, per riscriverci sopra una super Hit che conquisti il pubblico italiano! Che dite? Si tratta di un omaggio o di un plagio?
Effettivamente sono diversi i brani che oggi vengono confusi per “originali” ad esempio, qual’è nata prima.. “Surrender” o “Settimana Bianca”? “Children” o “Bimbi per strada”? “Point of view” o “Camera 209”?
Chi è nato prima degli anni 2000 sa bene che i primi brani che ho scritto sono quelli da cui è partito tutto e, strano ma vero, non si tratta di plagio.
Ogni titolo italiano qui sopra elencato è considerato un vero e proprio omaggio nei confronti dell’originale.
Alcuni autori hanno ripreso il brano intero riscrivendo il testo in italiano, altri hanno solo fatto delle citazioni a livello armonico e altri hanno semplicemente ripreso alcune note creando un legame con l’originale. Ad esempio, se cercate nelle varie piattaforme digitali, potete notare che in “Camera 209” di Alessandra Amoroso, i DB Boulevard (i primissimi autori del brano) compaiono comunque come featuring, così da far sapere che non si tratta di un plagio, ma che è stato un modo per richiamare lo stile anni ‘90! Per far capire che la musica non ha scadenza e le canzoni di una volta non passano mai di moda!
Non tutti possono essere d’accordo con questa scelta musicale, molti sono affezionati alla prima versione e posso capirli.. E invece voi? Cosa ne pensate?