Ginnastica per la mandibola
Masticare è una attività importantissima per il benessere del nostro cane. E’ una necessità che dobbiamo aiutare a soddisfare perché stimola il cane fisicamente e mentalmente grazie al rilascio di endorfine ed è, addirittura, in grado di ridurre il livello di stress. Masticare non è solo fondamentale per nutrirsi correttamente, ma è anche importante per:
- allenare e rinforzare muscoli deputati alla masticazione;
- alleviare il fastidio a denti e gengive durante la fase della dentizione del cucciolo;
- prevenire placca e tartaro e mantenere una corretta igiene orale.
È fondamentale avere una muscolatura facciale forte e tonica.
L’articolazione temporo-mandibolare, ovvero quell’articolazione che unisce la mandibola e l’osso temporale, consente l’atto masticatorio, cioè di aprire e chiudere la bocca.
L’apparato masticatorio è formato da tutta una serie di muscoli deputati alla motilità della mandibola. Secondo l’azione che essi svolgono si dividono in: elevatori, abbassatori, propulsori e retrattori della mandibola.
L’articolazione temporo-mandibolare è come l’ago della bilancia. Per essere in perfetto equilibrio i muscoli ad essa correlati devono essere bilanciati in egual modo: se, per esempio, quelli dell’emisoma destro sono più contratti tenderanno a trazionare la mandibola verso sinistro creando così un disequilibrio posturale che si potrà ripercuotere anche a livello cervicale, per le innumerevoli connessioni fasciali e muscolari che le due strutture hanno in comune, o a livello dorsale sempre per lo stesso motivo.

Forse vi potrà fare sorridere tutto ciò ma, in realtà, se siete mai stati da un posturologo o da un osteopata, oppure anche dal vostro dentista per un problema di questo tipo riuscirete meglio a capire che questo tipo di disfunzioni legate alla masticazione possono coinvolgere anche i nostri animali. Per questa ragione è fondamentale che la muscolatura sia sempre forte, allenata ma, allo stesso tempo, decontratta ed elastica. Un modo per allenarla? Dare al nostro pet dei masticativi e per iniziare a rinforzare una mandibola poco allenata è sempre meglio procedere con una durezza crescente del masticativo.