Osteria Da Nicola
Una lunga storia che inizia nei primi anni del Novecento. E che continua dopo oltre un secolo grazie alla passione della famiglia Grosso
Èun racconto che parte da lontano, molto lontano, quello dell’Osteria Da Nicola, oggi punto di riferimento della ristorazione del territorio. Siamo in via Colombo, tra il Centro Storico e Cortellazzo, all’inizio del Novecento. La strada quasi non esiste, ma il canale Cavetta rappresenta una via acquea di una certa importanza e per questo motivo la famiglia Tegon decide di aprire una sorta di bivacco: insomma, un punto di approvigionamento e di ristoro del quale usufruivano soprattutto (ma non solo) gli equipaggi dei burci in transito, ovvero le storiche imbarcazioni da carico tipiche della nostra zona e in particolare della laguna di Venezia.
Altri tempi, altri luoghi, altre genti. Il turismo è lontano da venire, pesca e agricoltura sono alla base della povera economia del tempo. Nel 1933 i Tegon lasciano la gestione, subentra la famiglia Maschietto: questo locale, che ormai appartiene alla nostra memoria, prende il nome di Osteria Da Masciet, in sostanza una fiaschetteria che, oltre a ristoro e buon vino, propone anche generi alimentari e tutta una serie di piccoli servizi. Tra la fine degli anni Cinquanta e i primi anni Sessanta inizia lentamente la svolta e le osterie, per esempio, la domenica iniziano a diventare veri e propri punti di riferimento. Si mangia e si beve, si gioca a carte e a bocce.
Nascono però anche i primi negozi di generi alimentari strutturati, oggi probabilmente li chiameremo supermercati, in queste zone la crisi si fa sentire e per questo la famiglia Maschietto si trasferisce con l’attività al Lido. Siamo nel 1968 e proprio in quell’anno, con l’arrivo della famiglia Grosso, inizia una lunga fase di crescita culinaria per quella che diverrà, da lì a poco, la famosa Osteria Da Nicola. Nicola e la moglie bianca impostano inizialmente un locale con cicchetteria e piccola cucina, ma la strada di una cucina tipica tradizionale e di qualità è ormai tracciata. Gli anni Settanta sono straordinari, sotto ogni punto di vista, tanto che dal 1980, dopo una completa ristrutturazione dei locali e stimolati da una clientela sempre più affezionata, Nicola a Bianca cominciano ad ampliare ed arricchire il menù.
L’Osteria Da Nicola è ormai un punto di riferimento, tanto che nel 1992 il figlio Giorgio, affiancato dalla moglie Sonia, si mette alla guida dell’azienda con le idee ben chiare: qualità, tradizione, attenzione al territorio e ai suoi prodotti. Ancora oggi Giorgio e Sonia continuano in quella grande passione di famiglia, che si traduce nella costante ricerca di una cucina e di una cantina in grado di soddisfare i palati più esigenti. E i risultati si vedono (e si gustano). L’Osteria Da Nicola può fregiarsi del riconoscimento di Locale Storico.