Menu green di Primavera

Tutto quello che è accaduto in questi ultimi due anni ha cambiato in parte il nostro modo di vivere e ci ha portati a riflettere e a prestare più attenzione che in passato alle nostre abitudini, alla qualità del lavoro, alle persone e anche a quello che consumiamo -. E allora perché non iniziare con uno sguardo rivolto alla terra e a quello che davvero ci offre, prestando attenzione soprattutto alla sostenibilità?

Le parole guida saranno quindi: Ridurre, Riusare, Riciclare, Ripensare, Ricreare e Rieducare… Le nostre proposte cercheranno di favorire il risparmio di energia e di materie prime, di inquinare il meno  possibile e di proteggere così la natura e l’ambiente; e soprattutto – perché è di questo che noi ci occupiamo – di far mangiare meglio e in modo più salutare!

Antipasto: Cavolo riccio con tofu glassato

Ingredienti per 2 persone:

240 g di tofu o ricotta fresca soda
un cucchiaio di salsa di soia
150 g di cavolo riccio
1 cucchiaio di semi di sesamo
1 cucchiaio d’olio d’oliva
Sale

PER LA GLASSA

3 cucchiai di salsa di soia
1 cucchiaio di sciroppo d’acero

Tagliare il formaggio scelto a fette spesse mezzo centimetro e metterlo a marinare con un cucchiaio di soia. Lavare il cavolo riccio con abbondante acqua fredda, asciugarlo con un panno e dividere le foglie le foglie grandi in tante piccole. Adagiarle in una boule e condirle con olio d’oliva e il sale, quindi scaldare una padella a fuoco alto e abbrustolirle per due minuti. Togliere il cavolo riccio e nella stessa pentola scottare le fettine di formaggio. Quando si saranno colorate, abbassare la fiamma e versare gli ingredienti della salsa. Glassare il formaggio per 2 minuti circa. Servite disponendo su un piatto il  cavolo nero e le fettine di formaggio glassato; versare il resto della glassa rimasta e cospargere il tutto con semi di sesamo.

Primo piatto: Gnocchi alla barbabietola, salsa di asparagi e noci

Ingredienti 

PER L’IMPASTO
200 g di patate lesse
100 g barbabietola
150 g farina tipo 00 o farina di riso
35 g uovo

PER LA SALSA

200 g di asparagi cotti a vapore
noci qb
50 g panna vegetale o panna fresca

DALLA DISPENSA

farina qb
olio extra vergine d’oliva qb
salvia
sale e pepe

Tagliare la barbabietola a cubetti molto piccoli e cucinarla a vapore. Nel frattempo tostare le noci, quindi frullarle con la panna. Cuocere gli asparagi a vapore, quindi frullarli aggiungendo a filo l’olio, sale e pepe. Lessare e schiacciare le patate, incorporare la barbabietola e amalgamare i due ingredienti. Aggiungere la farina, l’uovo e continuare a mescolare fino a realizzare un impasto morbido. Formare dei rotoli e tagliare della dimensione gradita per i vostri gnocchi.

Nel frattempo mettere in una padella l’olio extra vergine d’oliva e la salvia, scaldarli e lasciar insaporire. Portare a bollore dell’acqua, salarla e cuocere gli gnocchi per qualche minuto finché non saranno saliti a galla. Saltarli in padella e poi servirli adagiandoli sulle due creme ottenute precedentemente di asparagi e noci; terminare con della granella di noci tostate.

Secondo piatto: Nidi di patatine e uova

Ingredienti: (x 3 pezzi)

300 gr circa di patate
1 uovo (x l’impasto) + 3 uova
1 cucchiaio abbondante di farina
formaggio grattugiato (facoltativo)
una noce di burro
erba cipollina
crescione
paprika
sale e pepe

Sbucciare e grattugiare grossolanamente le patate, all’interno di una terrina con 1 cucchiaio di farina di riso, 1 uovo, un po’ di burro sciolto ed un pizzico di sale, mescolando bene l’impasto. Se si desidera ottenere una crosta più ricca e saporita, aggiungere anche un po’ di formaggio grattugiato all’impasto. Imburrare 3 stampini bassi e ricoprire i bordi ed il fondo con l’impasto precedentemente ottenuto; infornarli a 180° per circa 20 minuti. Devono risultare dorati. Toglierli dal forno e riempirli con le uova. Riporli nuovamente in forno per altri 15 minuti circa. Se necessario, alla fine coprire con la stagnola le uova per non far scurire troppo la superficie. Una volta cotti i cestini e le uova, condire queste ultime ancora calde con un pizzico di paprika, un po’ di pepe e dell’erba cipollina. Far intiepidire ed attendere che i “nidi” si rapprendano per poi sfornarli delicatamente facendo attenzione a non romperli. Una volta sformati, cospargere con qualche foglia di crescione fresco appena colto.

Dessert: Vasetto di granola con yogurt e frutta fresca

Ingredienti:

170 g di granola croccante
250 g di yogurt vegetale
1 cucchiaio di miele
250 g di frutta fresca a scelta
50 g di zucchero di canna
granella di pistacchi 

Iniziare a preparare il dolce mettendo metà dei frutti in un pentolino insieme con un po’ di acqua e lo zucchero. Quindi, cuocere per circa 5 minuti a fuoco lento facendo attenzione a non far disfare i frutti cuocendo troppo. Successivamente spegnere il fornello e fateli raffreddare. Unire un cucchiaio di miele allo yogurt greco e mescolare bene insieme. Infine, dividere lo yogurt in due coppette alternandolo a strati di muesli croccante e la purea di frutta. Decorare a piacere con frutta fresca e mettere in frigorifero fino al momento del servizio.

…e per PASQUA un grazioso centrotavola fai da te

Le uova ancora protagoniste della tavola, ma questa volta in versione portacandele. Svuotare i gusci e conservane la metà; lavarli sotto il getto dell’acqua corrente, quindi lasciarli asciugare naturalmente. Nel frattempo sciogliere della cera in un pentolino: quando sarà completamente liquida, versarla all’interno dei gusci, dopo aver inserito uno stoppino sul fondo di ciascun guscio d’uovo. Lasciar asciugare la cera e tagliare l’eccesso dello stoppino, lasciando circa un centimetro dal livello della cera. In qualche altro guscio  inserire della terra e dei semi di piante erbacee per farvi crescere una piantina. Una volta terminata la preparazione dei gusci d’uovo, assemblare il tutto a piacimento e decorare il centrotavola con fiori, foglie e uova colorate. 

Il “Cornaro” si segnala nel panorama scolastico nazionale come una delle scuole più prestigiose ed attive, in grado di esercitare un ruolo propositivo e trainante per l’intera filiera dei servizi alberghieri, della ristorazione, commerciali e turistici.

Start typing and press Enter to search