Per una serata esotica
In genere proponiamo menu basati su ingredienti del territorio, per una nostra scelta di favorire le coltivazioni ed i prodotti locali e, in questo modo, anche per dare il nostro contributo alla sostenibilità ambientale. Per una volta vogliamo, però, proporre dei piatti a base di ingredienti esotici, facilmente reperibili nei nostri supermercati e che ci permettono – anche se solo per lo spazio di una cena – di respirare profumi, sapori e sogni di luoghi lontani.
COUS COUS ALLE VERDURE
Ed eccoci subito nel mondo della cucina africana, fatto di spezie profumate e aromi intensi. Noi qui ve ne proponiamo un’interpretazione dal sapore mediterraneo: il couscous alle verdure. Questo piatto è partito dall’Africa ed ha raggiunto le coste della Sicilia per poi diffondersi in tutto il continente europeo: oggi, quindi, le verdure fresche incontrano il couscous, questo straordinario ingrediente dalla lunga storia. Potrete decidere di mangiarlo ancora caldo e servirlo nei tajin per una cena dal sapore insolito oppure freddo da portare come schiscia sotto l’ombrellone.
Ingredienti per il couscous
- Cous cous precotto 160 g
- Acqua calda 320 g
- Olio extravergine d’oliva 10 g
- Curcuma in polvere 1 cucchiaino
- Sale fino 1 pizzico
per le verdure
- Carote 180 g
- Melanzane 180 g
- Pomodorini ciliegino 100 g
- Sale fino q.b.
- Olio extravergine d’oliva 20 g Q
- Peperoncino fresco 1
- Cipollotto fresco 100 g
- Aglio 1 spicchio
- Zucchine 180 g
- Taccole 100 g
- Zenzero fresco 10 g
per decorare
Menta qualche foglia
Preparazione
Per preparare il couscous di verdure, cominciate occupandovi della pulizia e del taglio delle verdure e degli aromi necessari per la ricetta. Tagliate il peperoncino a listarelle e privatelo dei semini interni. Lavate e mondate le verdure, quindi tritate grossolanamente il cipollotto e tagliate la melanzana prima a fette, poi a bastoncino ed infine a cubetti. Procedete con le carote: tagliatele prima a rondelle leggermente diagonali e poi da esse ricavate dei fiammiferini. Ripetete lo stesso taglio anche per le zucchine. Tenendo anche in questo caso un taglio leggermente diagonale, tagliate le taccole a tocchetti. Tagliate, infine, anche i pomodorini a metà nel senso della lunghezza. Disponete, quindi, sul fornello una larga padella tipo wok, e scaldatevi un filo d’olio. Soffriggetevi brevemente il peperoncino e lo spicchio d’aglio sbucciato intero, e appena l’olio si sarà insaporito aggiungete per prime le melanzane e il cipollotto. Lasciate che le melanzane si scottino a dovere, senza aggiungere altro olio per evitare che si impregnino troppo, quindi unite le carote e dopo pochi minuti le taccole e le zucchine.
Regolate di sale e di pepe. Spadellando, portate le verdure a cottura a fiamma vivace (basteranno pochi minuti), quindi rimuovete l’aglio e unite i pomodorini. Proseguite la cottura ancora 1-2 minuti, poi spegnete il fuoco: le vostre verdure sono pronte. Come ultimo tocco, grattugiatevi lo zenzero. Amalgamate bene e tenete da parte. Occupatevi adesso del couscous: noi abbiamo utilizzato couscous precotto, più veloce e semplice da preparare. Versatelo in una ciotola capiente, condite con il sale, la curcuma (che conferirà al couscous il suo tipico colore oltre ad una nota aromatica in più) e l’olio, amalgamate e coprite il tutto con l’acqua calda. Sigillate con pellicola trasparente e attendete 2 minuti: trascorso questo tempo, il couscous è pronto. Sgranatelo accuratamente, rovesciandolo in un vassoio e separando i chicchi con una forchetta. Mettete nel piatto e ponete le verdure al centro di ogni piatto di couscous, e profumate con le foglioline di menta spezzettate a mano.
Insalata di frutta esotica
Ingredienti per 4 persone
- 1/2 di ananas
- 1 avocado
- 1 mango
- 1 kiwi
- 70 gr di noci pecan
- 70 gr di noci macadamia
- 70 gr di anacardi (salati)
- 100 gr di frutta esotica distratata
- 1 lime (il succo)
Preparazione
Iniziate a pulire l‘ananas e tagliatelo prima a fette, poi a spicchi. Pulite quindi l’avocado e tagliate anche questo a spicchi. In una ciotola capiente riunite l’ananas, il kiwipulito e tagliato a fettine, il mango, pulito e tagliato a cubetti e l’avocado. Irrorate con il succo del lime, mescolate bene, poi unite la frutta secca e quella disidratata. E in pochi minuti la vostra insalata di frutta esotica è pronta!
Tiramisù tropicale
Ingredienti
- 200 gr biscotti (Pavesini)
- 250 gr mascarpone
- 3 uova
- 100 gr zucchero
- 1 piccolo mango (maturo)
- 1/2 ananas
- 1/2 succo di limone
Preparazione
Per prima cosa, sbucciare il mango e l’ananas e tagliarne la polpa a fettine sottili. Metterle in una ciotola con metà dello zucchero e il succo di ½ limone, infine mescolare. Lasciare riposare per 20 minuti circa. Per la crema, in una ciotola unire i tuorli con lo zucchero rimasto, lavorando con una frusta finché il composto sarà gonfio. Unire il mascarpone e continuare a lavorare il tutto con la frusta fino a quando la crema sarà omogenea. Montare gli albumi a neve ben ferma con un pizzico di sale e unirli delicatamente alla crema con un cucchiaio.
Versare il succo rilasciato dalla frutta in una ciotolina e inzuppare leggermente i biscotti. Comporre il tiramisù partendo da uno strato di crema, quindi il secondo di frutta e un terzo di biscotti, continuare fino a esaurire gli ingredienti. Terminare con lo strato di fettine di frutta. Infine, far riposare in frigo almeno un paio d’ore prima di servire. Potete decidere di realizzare delle monoporzioni di tiramisù tropicale, componendo il dessert in piccoli bicchierini e decorandolo con la frutta esotica che avanza.