Per un’estate che non finisca…
Siamo ancora nel pieno dell’estate e preferiamo, dunque, proporre dei piatti leggeri che possono essere scelti uno in alternativa all’altro: dalla zuppa di pomodoro e curcuma, piatto salutare, ipocalorico e vegetariano, ad una classica insalata di pasta, per finire con un risotto ai fichi. Quindi, l’ immancabile dessert leggero e colorato: ancora un omaggio ai frutti di questa estate che non si vorrebbe finisse mai!
ZUPPA AL POMODORO E CURCUMA
INGREDIENTI
- 1 kg di pomodori ciliegini
- 1 cipolla
- 1 spicchio d’aglio
- 4 cucchiaini di curcuma in polvere
- olio extravergine di oliva
- aceto di mele qb
- 1 bicchiere di passata di pomodoro
- brodo vegetale
- sale
- pepe
- semi misti tostati (lino, papavero, sesamo bianco e nero)
- basilico fresco
- mandorle a lamelle
E’ una ricetta che si presta a numerose variazioni: basta, infatti, arricchirla con erbe aromatiche a piacere, spezie, semi misti o frutta secca a piacere per ottenere nuove combinazioni di sapori.
La zuppa si può accompagnare con crostini di pane integrale tostato o, a scelta, con altre pietanze.
Preparazione
Preparate tutti gli ingredienti. Tritate la cipolla finemente e fatela appassire dolcemente in una casseruola insieme ad uno spicchio d’aglio e all’olio extravergine di oliva. Quando la cipolla sarà diventata trasparente, eliminate l’aglio, aggiungete i pomodori tagliati a metà insieme alla curcuma. Fate insaporire brevemente mescolando con un cucchiaio. Sfumate con un goccio di aceto di mele, fate evaporare alzando la fiamma e unite la passata di pomodoro. Aggiungete un paio di mestoli di brodo vegetale caldo e portate a bollore. Abbassate la fiamma e fate cuocere coperto fino a quando i pomodori saranno diventati teneri. Frullate il tutto fino ad ottenere una crema omogenea, aggiungendo eventualmente altro brodo caldo per regolare la consistenza. Aggiustate di sale e pepe, unite il basilico spezzettato con le mani. Suddividete la zuppa di pomodoro e curcuma in 4 piatti (o ciotoline) e completatela con semi misti tostati e lamelle di mandorle. Servite subito con un filo di extravergine e crostini di pane dorati.
INSALATA DI PASTA
INGREDIENTI
- 300 gr di farfalle
- 60 gr di cereali
- 100 gr di pomodori pachino
- 100 gr di mozzarelline
- 2 zucchine
- 1 spicchio d’aglio
- mezza cipolla di Tropea
- Una manciata di olive
- 10 foglie di basilico
- Qualche foglia di menta
- Origano
Preparazione
Lessate la pasta in abbondante acqua salata, scolatela al dente e mettetela sotto un getto di acqua fredda per bloccare la cottura. Fate saltare le zucchine tagliate a tocchetti in padella con 1 cucchiaio di olio extravergine e 1 spicchio d’aglio in camicia per non più di 4-5 minuti. Mettetele in una ciotola capiente e unite tutti gli altri ingredienti. Aggiungete la pasta, fate riposare in frigo almeno mezz’ora. Prima di servire sbriciolate sopra i cereali, e il risultato finale avrà un sapore molto particolare e originale!
RISOTTO AI FICHI
Ancora un piatto a km0, con ingredienti facilmente reperibili nel territorio: è un risotto molto semplice, una ricetta la cui buona riuscita dipende soprattutto dalla varietà e dal sapore dei fichi scelti. Bianchi o neri, a buccia rossa o verde, settembrini, callara o datterole qualità di fichi coltivati in Italia sono moltissime e ognuna ricca di nutritivi e caratterizzata da una diversa consistenza e sapore.
INGREDIENTI
- 14 fichi neri e maturi
- 320 g di riso Arborio
- 10 g di cipolla bianca
- 50 ml di vino bianco
- 60 g di burro
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
- brodo vegetale
- sale
Nella ricetta del risotto ai fichi abbiamo usato dei fichi freschi. Esiste, tuttavia, la variante ‘invernale’, il risotto ai fichi secchi, spesso abbinati alle noci, una ricetta tipicamente preparata in inverno per impiegare gli avanzi dei pranzi delle feste. Per la realizzazione di questo risotto è necessario preparare del brodo vegetale, che richiede abbastanza tempo di preparazione ma che garantisce un risultato finale saporito e di qualità.
Preparazione
Preparate il soffritto per il vostro risotto ai fichi. Pulite la cipolla, tritatela finemente e rosolatela nel burro e olio in una casseruola.
Quando la cipolla sarà appassita aggiungete il riso e fate tostare per qualche minuto. Versate il vino bianco e fate evaporare.
Tagliate i fichi in quattro parti e aggiungetene la metà nel riso.
Aggiungete un mestolo di brodo vegetale e continuate la cottura versandolo poco alla volta. A circa metà cottura unite al risotto i fichi restanti. Mantecate con 10 grammi di burro, aggiustate di sale se necessario e servite il vostro risotto ai fichi guarnendo ogni piatto con un fico aperto a fiore o tagliato a fettine.
TORTA ALLE BACCHE
INGREDIENTI
- 100 gr di cioccolato fondente
- 1base di pan di Spagna chiara di ca. 200 gr
- 2 dl di panna
- 1 bustinadi zucchero vanigliato
- 1 cucchiaio di zucchero
- 1 limetta
- 240 gr di yogurt di latte di pecora
- 250 gr di fragole
- 200 gr di bacche miste, ad es. lamponi e mirtilli
- 2 rametti di basilico
- fiori commestibili a piacere, per decorare
Preparazione
Fate fondere la metà del cioccolato a bagnomaria e spennellate il fondo del pan di Spagna con il cioccolato liquido. Con un pelapatate ricavate dei riccioli dal cioccolato rimasto. Montate la panna con lo zucchero vanigliato e lo zucchero ben ferma. Unite la scorza di limetta grattugiata finemente e lo yogurt. Distribuite la crema sul pan di Spagna. A seconda delle dimensioni dimezzate o tagliate in quattro le fragole. Mescolatele con il resto delle bacche e distribuitele sulla crema. Decorate la torta con foglie di basilico, fiori commestibili e i riccioli di cioccolato. I fiori commestibili, se si conoscono bene, si possono raccogliere in giardino o nei prati non frequentati dai cani. I fiori di erba cipollina e di tropeolo, per esempio, hanno un sapore da speziato a piccante. I delicati fiori di borragine, violetta, rosmarino e le margherite sono adatti ai dolci, così come anche i petali di rosa non trattati o le dalie sono commestibili.