Alla scoperta del Picolit

Sponsored

Pronuncia corretta “picolìt”, in lenghe furlane, che sta ad indicare le ridotte dimensioni del peduncolo, ”pecol” o “picol”. Il Picolit è un vitigno autoctono a bacca bianca, raro in quanto diffuso solo in alcuni ristretti territori della collina friulana a ridosso della Slovenia. Questo vitigno soffre di una malattia genetica molto particolare che determina il cosiddetto aborto floreale e, quindi, una acinellatura per cui solo pochissimi fiori vanno a frutto. Il grappolo si presenta spargolo e i pochi acini beneficiano di una concentrazione importante di zuccheri e acidi. Ne consegue un vino di colore giallo oro antico, dai riflessi vivissimi, con profumi di miele d’acacia e frutta gialla matura, fino all’albicocca disidratata. Fine ed elegante in bocca, unisce freschezza acida a note dolci di caramella d’orzo e buccia di pompelmo disidratata. Abbinato tradizionalmente ai biscotti secchi locali, Ossi de Mort, o la classica Gubana. Da provare su formaggi erborinati o affinati sotto frutti di bosco. Un ricordo meraviglioso vede cucchiaiate di Gorgonzola fresco seguite da ampi sorsi, freschi, di Picolit di Cristian Specogna. Un sogno!

Sommelier professionista

Start typing and press Enter to search